• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 30 (50.9 per million)
econo22
che l' attuazione delle proposte avanzate dal Gruppo dei Saggi presieduto da Lamfalussy
econo22
Introduzione I cambiamenti sollecitati dalla crisi sono un' occasione per dare al Mercato
econo22
azione di controllo indiretto effettuata dalle banche e dagli altri intermediari che hanno
econo22
requisiti patrimoniali , che può originare dalla maggiore sensibilità al rischio di Basilea
econo22
altri paesi possono anche essere esclusi dalla regolamentazione prudenziale se non raccolgono
econo22
proposta sul tavolo è stata sviluppata dal CEBS e prevede una correzione delle misure
econo22
livello europeo questo problema è aggravato dal fatto che le indicazioni a livello di area
econo22
banche centrali dei 27 paesi dell' Unione , dai presidenti delle tre nuove autorità di
econo22
analisi macroprudenziale è stata avviata sin dall' istituzione della Banca Centrale Europea
econo22
molto diversi . La Turner Review condotta dalla UK Financial Services Authority ha per
econo22
aree di debolezza individuate dal G20 e dal FSB , sulle quali è ora necessario intervenire
econo22
Authority - ESMA ) . L' ESRB sarà composto dai Governatori delle banche centrali dei 27
econo22
intervenire è la qualità del capitale . Sin dall' inizio della crisi è stato chiaro che molti
econo22
tutte le aree di debolezza evidenziate dalla crisi - nelle regole , nella vigilanza
econo22
della vigilanza europea Proprio a partire dall' 1 gennaio del 2011 inizierà a operare nell'
econo22
riforma delle regole prudenziali richiesta dal G20 e dal FSB richiederà cambiamenti profondi
econo22
Membri . Ad esempio , le linee guida emanate dal CEBS non sono riuscite a eliminare differenze
econo22
consultazione pubblicato a dicembre scorso dal Comitato di Basilea , che verrà a giorni
econo22
rischio sistemico quando questa non risulti dalla semplice aggregazione dei rischi individuali
econo22
( light touch ) teorizzata e praticata dalla stessa FSA prima della crisi , all' altro
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto