• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 31 (52.6 per million)
buroc32
quando sia il professionista a recedere dal contratto ; h ) consentire al professionista
buroc32
sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto , anche nel caso di preventivo
buroc32
gli interessi dell' altra , a prescindere dall' esistenza di specifici obblighi contrattuali
buroc32
passivi dei diversi conti intrattenuti dal medesimo correntista , in qualsiasi momento
buroc32
preavviso , la contestazione sollevata dal cliente che , a fronte della intervenuta
buroc32
consumatore che ha diritto di recedere dal contratto . 5. Le lettere h ) , m ) , n
buroc32
prevedere il diritto del consumatore di esigere dal professionista il doppio della somma corrisposta
buroc32
condizioni contrattuali così come imposte dalla casa madre , in senso sfavorevole alle
buroc32
indicizzazione dei prezzi , ove consentite dalla legge , a condizione che le modalità di
buroc32
degli interessi vicendevoli , a prescindere dall' esistenza di specifici obblighi contrattuali
buroc32
doveri di solidarietà sociale " imposti dall' art . 2 Cost . , e la sua rilevanza si
buroc32
articolo 12 del contratto ) è costituita dal rifiuto delle concessionarie di modificare
buroc32
semplicemente esercitato un suo diritto previsto dal contratto . La questione finisce in Cassazione
buroc32
dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto . 2. Si presumono vessatorie
buroc32
trattenere anche solo in parte la somma versata dal consumatore a titolo di corrispettivo per
buroc32
come principio generale , non è previsto dal nostro ordinamento . Dal punto di vista
buroc32
trattenere una somma di denaro versata dal consumatore se quest' ultimo non conclude
buroc32
consumatore , che ha diritto di recedere dal contratto . 4. Se il contratto ha ad oggetto
buroc32
. L' abuso del diritto , quindi , lungi dal presupporre una violazione in senso formale
buroc32
finalità perseguita non sia quella consentita dall' ordinamento , si avrà abuso . In questo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto