• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 37 (62.8 per million)
econo15
come base di discussione per un confronto con gli operatori . Lo schema tariffario finale
econo15
centrali dopo l' avvio di TARGET2 . L' analisi con gli operatori si è incentrata più di recente
econo15
ha recepito la conclusione del confronto con gli operatori sugli ultimi aspetti delle
econo15
informativo . In merito al punto ( i ) , in linea con gli orientamenti europei , il Piano di
econo15
funzionalità e le informazioni connesse con i moduli Standing Facilities e Reserve
econo15
di recente sull' interazione di TARGET2 con i sistemi di liquidazione dei titoli (
econo15
iv ) simulazioni di giornate operative con il coinvolgimento di più paesi in cui verrà
econo15
dell' intera comunità finanziaria nazionale con il duplice obiettivo di : ( i ) fornire
econo15
cogliere le opportunità di business connesse con il regolamento notturno degli SSS , predisponendo
econo15
costituito un apposito gruppo di lavoro con l' ABI , le infrastrutture di mercato e
econo15
opportunità offerte nel nuovo contesto . Con l' avvicinarsi della complessa e articolata
econo15
coprono un' ampia gamma di possibilità con l' obiettivo di garantire la parità concorrenziale
econo15
eccezione ( management by exception ) , con l' obiettivo di controllare e gestire il
econo15
degli SSS dalle ore 19:30 del giorno D con la data valuta del giorno D+1 ( finestra
econo15
guarantee ) . L' obiettivo è stato realizzato con la decisione del Consiglio direttivo della
econo15
misura più ampia possibile , compatibilmente con la legislazione specifica di ciascun paese
econo15
TARGET2 - presieduto dalla Banca d' Italia con la partecipazione dell' ABI , delle infrastrutture
econo15
informazioni in tempo reale e per interagire con la piattaforma ai fini della gestione dei
econo15
dei sistemi di liquidazione dei titoli con la piattaforma unica condivisa ( Single
econo15
TP , ecc . ) , i sistemi di interfaccia con la rete SWIFTNet , i sistemi di memorizzazione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto