• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
econo20 Il raddoppio del Canale di Suez consentirà dal 2010 ( assieme al completamento del nuovo porto di Tangeri in Marocco , previsto per il 2012 ) di dare nuova centralità al bacino euro-mediterraneo negli scambi commerciali tra Occidente e Oriente , offrendo al porto di Genova ( quale punto di collegamento ferroviario con il Nord Europa ) e a tutto il Nord-ovest italiano , come anche al porto di Gioia Tauro e al Mezzogiorno , nuove importanti opportunità di sviluppo .
econo20 La straordinaria crescita demografica prevista per l' area ( assumendo che le stime dell' UNFPA si rivelino corrette ) non fa che confermare la sempre crescente importanza prospettica di quei paesi come mercati di sbocco per i prodotti italiani : da questo punto di vista , l' investimento effettuato da Intesa Sanpaolo , con il rilievo del controllo di Bank of Alexandria in Egitto ( come ricordato , il paese che sempre di più sarà predominante nel bacino del Mediterraneo , per lo meno in termini dimensionali , arrivando ad avere una popolazione pari ai 2 / 3 di quella complessiva dei paesi della sponda nord ) , assolve al duplice compito di sfruttare le opportunità di crescita del mercato locale e di agevolare la proiezione internazionale delle imprese italiane .
econo20 La straordinaria crescita demografica prevista per l' area ( assumendo che le stime dell' UNFPA si rivelino corrette ) non fa che confermare la sempre crescente importanza prospettica di quei paesi come mercati di sbocco per i prodotti italiani : da questo punto di vista , l' investimento effettuato da Intesa Sanpaolo , con il rilievo del controllo di Bank of Alexandria in Egitto ( come ricordato , il paese che sempre di più sarà predominante nel bacino del Mediterraneo , per lo meno in termini dimensionali , arrivando ad avere una popolazione pari ai 2 / 3 di quella complessiva dei paesi della sponda nord ) , assolve al duplice compito di sfruttare le opportunità di crescita del mercato locale e di agevolare la proiezione internazionale delle imprese italiane .
econo20 Come la maggior parte delle imprese esportatrici italiane , anche quelle operanti con l' Africa del Nord e con gli altri paesi del bacino sono prevalentemente di ridotta ( per lo più di piccola e media ) dimensione o microimprese .
econo20 I progetti aperti e il quadro istituzionale Le PMI , motore dell' internazionalizzazione italiana , incontrano specifici ostacoli per stabilirsi e investire in mercati non ancora consolidati come quelli nordafricani , caratterizzati da difficili contesti normativi e infrastrutturali , dove il ritorno sull' investimento è particolarmente incerto e più di medio-lungo periodo .
econo20 L' esperienza di paesi quali il Giappone ( con le Shogo Shoha ) , l' India o la Cina ( con le rispettive Ex-Im Banks ) suggerisce che aiutare l' internazionalizzazione , soprattutto in un ambiente difficile , esige un approccio paese , che in Italia sembra richiedere un ulteriore sforzo per il futuro da parte di tutti gli interlocutori interessati , per quanto siano già disponibili sia diversi strumenti istituzionali - come quelli messi a disposizione per esempio da SACE e da Simest - sia numerosi servizi all' internazionalizzazione - come quelli offerti dalle Camere di Commercio e dal sistema bancario .
econo20 L' esperienza di paesi quali il Giappone ( con le Shogo Shoha ) , l' India o la Cina ( con le rispettive Ex-Im Banks ) suggerisce che aiutare l' internazionalizzazione , soprattutto in un ambiente difficile , esige un approccio paese , che in Italia sembra richiedere un ulteriore sforzo per il futuro da parte di tutti gli interlocutori interessati , per quanto siano già disponibili sia diversi strumenti istituzionali - come quelli messi a disposizione per esempio da SACE e da Simest - sia numerosi servizi all' internazionalizzazione - come quelli offerti dalle Camere di Commercio e dal sistema bancario .
econo20 Questa strategia , volta a recuperare i ritardi nell' integrazione regionale dell' area euro-mediterranea rispetto ad aree comparabili come il Mercosur , il NAFTA o l' ASEAN , è stata rilanciata nel 2008 al Vertice di Marsiglia con un approccio più pragmatico , volto a sviluppare il progetto di Unione per il Mediterraneo , con lo scopo di intensificare le relazioni economiche , politiche , culturali e di sicurezza in questa area .
econo20 Il gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo e all' internazionalizzazione delle PMI ha come capofila Intesa Sanpaolo e sta lavorando su quattro progetti specifici : 1. creazione in ogni banca di un Euro-Med desk , che fungerà da unico punto di contatto per le PMI intenzionate a crescere nei paesi dell' Alleanza , sulla falsa riga di quanto oggi già esiste nell' ambito delle strutture ad hoc presenti in Intesa Sanpaolo ; 2. replica del modello cooperativo Confidi / EuroFidi , ove non esista , per sostenere lo sviluppo locale di PMI nei paesi dell' Alleanza e mettere a fattore comune il supporto prestato ; 3. creazione di un " market place " per
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto