• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
buroc35 Così la Corte ha escluso che possano rientrare nell' esenzione le perizie mediche la cui realizzazione , sebbene " faccia appello alle competenze mediche del prestatore e possa implicare attività tipiche della professione medica , come l' esame fisico del paziente o l' esame della sua cartella clinica " , persegue " lo scopo principale di soddisfare una condizione legale o contrattuale prevista nel processo decisionale altrui " .
buroc35 Non costituiscono altresì , secondo la Corte , prestazioni mediche esenti quelle effettuate nell' esercizio della professione medica consistenti nel rilascio di certificati o referti sullo stato di salute di una persona al fine dell' istruzione di pratiche amministrative , come ad esempio quelle dirette ad ottenere una pensione di invalidità o di guerra , oppure esami medici eseguiti al fine di quantificare l' entità dei danni nei giudizi di responsabilità civile o al fine di intentare un' azione giurisdizionale in relazione ad errori medici .
buroc35 Come già detto , in ambito nazionale l' individuazione delle prestazioni mediche e paramediche esenti è operata dall' art .
buroc35 Non possono beneficiare dell' esenzione pertanto le consulenze medico legali concernenti lo stato di salute delle persone finalizzate al riconoscimento di una pensione di invalidità o di guerra , gli esami medici condotti al fine della preparazione di un referto medico in materia di questioni di responsabilità e di quantificazione del danno nelle controversie giudiziarie ( esempio : prestazioni dei medici legali come consulenti tecnici di ufficio presso i tribunali ) o finalizzate alla determinazione di un premio assicurativo o alla liquidazione di una danno da parte di una impresa assicurativa ; sono altresì escluse dall' esenzione le perizie tese a stabilire con analisi biologiche l' affinità genetica di soggetti al fine dell' accertamento della paternità .
buroc35 50 , c. 1 , lettera f ) del TUIR , il rapporto intrattenuto determina un reddito assimilato a quello di lavoro dipendente , come tale completamente estraneo all' ambito di applicazione dell' IVA .
buroc35 50 , comma 1 , lett. f ) del Tuir , come modificato dall' art .
buroc35 Al riguardo si ritiene che siano esenti da IVA , quando rese dietro pagamento di un corrispettivo , le prestazioni rese dai medici di famiglia nell' ambito delle proprie attività convenzionali e istituzionali , comprese quelle attività di natura certificativa strettamente connesse all' attività clinica resa ai propri assistiti e funzionalmente collegate alla tutela della salute delle persone , intesa anche come prevenzione .
buroc35 Le indicate certificazioni , rese a seguito di apposito esame clinico da parte del medico , non hanno come finalità principale quella di consentire a determinati soggetti di prendere una decisione , intervenendo pertanto nel processo decisionale altrui .
buroc35 Ad esempio i certificati di buona costituzione fisica richiesti per intraprendere una attività sportiva , realizzano lo scopo principale di tutelare in via preventiva la salute dei cittadini , sia come singoli che come collettività , nei luoghi dove vengono esercitate attività collettive sportive , didattiche , di lavoro .
buroc35 Ad esempio i certificati di buona costituzione fisica richiesti per intraprendere una attività sportiva , realizzano lo scopo principale di tutelare in via preventiva la salute dei cittadini , sia come singoli che come collettività , nei luoghi dove vengono esercitate attività collettive sportive , didattiche , di lavoro .
buroc35 Al di fuori delle ipotesi ( come quelle richiamate ) in cui lo scopo della prestazione è ben individuato , per usufruire dell' esenzione da IVA occorre che sia menzionata la finalità principale - di tutela della salute - della certificazione richiesta .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto