• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
buroc34 Il Titolo I , nello stabilire quale principio generale che chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano ( art. 1 ) , prevede che il trattamento si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali , nonché della dignità dell' interessato , con particolare riferimento alla riservatezza , all' identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali ( art. 2 ) , intendendosi come dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica , persona giuridica , ente o associazione , identificati o identificabili , anche indirettamente , mediante riferimento a qualsiasi altra informazione ( art. 4 lett. b ) ivi compresi i dati giudiziari , anche solo rivelatori della qualità di imputato o di indagato ( art. 4 lett. e ) .
buroc34 Come si vede , pur con ovvie differenze politiche e culturali , il cuore del problema è ovunque riconducibile al rapporto tra giustizia e informazione o , se si vuole , tra potere e diritti dei cittadini .
buroc34 I dati L' escalation che negli ultimi anni ha vissuto tale strumento di indagine è , oggettivamente , stata così impressionante da indurre alcuni osservatori a qualificarla come forma di vera e propria bulimia intercettatoria .
buroc34 Ricordo a tutti , a titolo di puro esempio , l' accorato lamento pubblico di un noto presidente di un club calcistico retrocesso per illecito sportivo , il quale , dopo l' archiviazione in sede penale dell' accusa associativa e pur con il mantenimento delle imputazioni per tutti gli altri reati minori , ebbe a dolersi di essere stato , a suo dire , indebitamente trattato come un ...
buroc34 Peraltro , se l' eventuale abuso d' indagine incide , come è ovvio , su diritti fondamentali del cittadino ( in primis quello sancito dall' art .
buroc34 Le vicende giudiziarie e mediatiche che hanno visto come protagonisti uno dei membri di Casa Savoia ed il fotografo Corona sono , al riguardo , assai eloquenti .
buroc34 Dunque , come evidenziato dal Garante della Privacy con un documento datato 11.6.2004 , appare inevitabile che il bilanciamento tra i diritti e le libertà di cui sopra resta in sostanza affidato in prima battuta al giornalista il quale , in base a una propria valutazione ( che può essere sindacata ) acquisisce , seleziona e pubblica i dati utili ad informare la collettività su fatti di rilevanza generale , esprimendosi nella cornice della normativa vigente - in particolare , del Codice Deontologico - e assumendosi le responsabilità del proprio operato .
buroc34 Alfano , nel preannunziare le ragioni dell' imminente intervento legislativo di pertinenza del Governo , ha esternato quella che i padri del diritto romano avrebbero qualificato come una excusatio non petita : non sarebbe intenzione dell' Esecutivo limitare il potere d' indagine del Pubblico Ministero , né il diritto d' informare della stampa .
buroc34 Certo , in un Paese nel quale l' illegalità , soprattutto dei colletti bianchi , sembra moltiplicarsi in modo esponenziale , invocare un drastico ridimensionamento dello strumento d' indagine delle intercettazioni suonerebbe come un segnale di resa o di rassegnazione alla criminalità d' élite .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto