• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
artmu06 Tuttavia , quando i suoi stessi nemici lo hanno voluto presentare nell' infanzia come sguattero ( la categoria più infima fra i domestici nelle grandi case ) , sembrano aver ceduto a una malevolenza senza fondamenti reali : su questa leggenda dello sguattero si è articolata un' abbondante massa di scritti , alcuni dei quali addirittura fantasiosi .
artmu06 Nel 1652 , Lully venne impiegato come cameriere personale della principessa , carica prestigiosa , che consentiva una certa libertà , della quale Lully subito sfruttò per raffinarsi nella musica .
artmu06 I Grandi Mottetti sono scritti su lunghi testi divisi in versetti , per lo più salmi , ma a volte anche non liturgici , come O LACHRYMAE " su testo di Perrin .
artmu06 Benché lo stile verticale , armonico , vi domini , in alcuni pezzi si riscontra una ricchezza di contrappunto che dimostra come la predilezione di Lully per la scrittura omofona risulti da una sua scelta estetica deliberata , e quindi non dall' incapacità di scrivere polifonicamente .
artmu06 Nei Piccolo Mottetti il contrappunto è spesso abilissimo , l' equilibrio e l' individualità delle voci perfetti , e certi passaggi , come l' invocazione finale del SALVE REGINA ( " O pia ...
artmu06 Come nei Grandi Mottetti , è presente il tema del canto fermo , che serve frequentemente da punto di partenza melodico , ma è raramente mantenuto oltre la fase di " intonazione " .
artmu06 È in questa situazione che Lully intraprese i primi passi nel vero senso della parola : lo ritroviamo in un primo tempo come ballerino e violinista , dal momento che in Francia era cosa soleta che i violinisti suonassero danzando ; poi iniziò una collaborazione per la realizzazione di diversi balletti o divertimenti , di cui va ricordato il carattere collettivo di composizione .
artmu06 A partire dal 1658 , Lully si impone lentamente sempre più come autore principale , non disdegnando comunque altre collaborazioni : si contano 19 balletti di questo tipo , di cui solamente due succesivi al 1672 : il testo è quasi sempre firmato per lo più da Benserade , ma vi si trova anche il nome di Corneille con gli intermezzi di OEDIPE del 1664 e anche , negli ultimi , quello di Molière e di Quinault .
artmu06 Trovando un recitativo basato sulla dizione teatrale francese , così come il recitativo italiano si basa sulla dizione italiana , Lully ha effettivamente creato l' opera francese .
artmu06 Così come l' opera italiana era sorta nel 1600 dall' introduzione del recitativo nel dramma pastorale , ugualmente l' opera francese aveva seguito la medesima via , solo con 70 anni in ritardo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto