• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
stampa10 L' esistenza del reato dev'essere accertata , caso per caso , da una perizia fonometrica finalizzata a misurare l' intensità e la durata dei rumori , e in ogni caso , parlando di guaiti prolungati o di latrati notturni di cani , è necessario che essi siano idonei ad arrecare , almeno potenzialmente , disturbo ad un numero indeterminato di persone e non ai soli vicini di casa del soggetto cui gli animali appartengono ( Cassazione 9 / 12 / 1999 ) ; questo anche se a lamentarsi sia stata una sola persona ( Cass .
stampa10 L' esistenza del reato dev'essere accertata , caso per caso , da una perizia fonometrica finalizzata a misurare l' intensità e la durata dei rumori , e in ogni caso , parlando di guaiti prolungati o di latrati notturni di cani , è necessario che essi siano idonei ad arrecare , almeno potenzialmente , disturbo ad un numero indeterminato di persone e non ai soli vicini di casa del soggetto cui gli animali appartengono ( Cassazione 9 / 12 / 1999 ) ; questo anche se a lamentarsi sia stata una sola persona ( Cass .
stampa10 L' esistenza del reato dev'essere accertata , caso per caso , da una perizia fonometrica finalizzata a misurare l' intensità e la durata dei rumori , e in ogni caso , parlando di guaiti prolungati o di latrati notturni di cani , è necessario che essi siano idonei ad arrecare , almeno potenzialmente , disturbo ad un numero indeterminato di persone e non ai soli vicini di casa del soggetto cui gli animali appartengono ( Cassazione 9 / 12 / 1999 ) ; questo anche se a lamentarsi sia stata una sola persona ( Cass .
stampa10 Il disturbo costituente reato può anche essere provocato indirettamente dall' animale : come nel caso del cane che , lasciato chiuso all' interno di un' autovettura parcheggiata , agitandosi aveva fatto scattare la sirena di allarme ( Cass .
stampa10 Napoli 8 / 3 / 1994 ) , se del caso con provvedimento di urgenza ai sensi dell' art .
stampa10 Sempre la Cassazione ( sentenza n. 822 del 3 / 3 / 1970 ) ha precisato che devono ritenersi pericolosi per l' altrui incolumità non solo gli animali la cui ferocia è caratteristica naturale o istintiva , ma anche quelli che , sebbene domestici , possono divenire pericolosi in determinati casi e circostanze : si pensi a un cane rabbico .
stampa10 Questi comportamenti , inopinatamente declassati da reato a illecito amministrativo , possono però sfociare nel reato di lesione colposa , come nel caso del proprietario di un cane di razza doberman che , violando le elementari regole di prudenza nella custodia dell' animale , lo aveva lasciato privo di museruola e di guinzaglio , pur conoscendone l' indole aggressiva , con l' animale che aveva provocato una lesione al proprietario di un cane di razza più piccola , mordendolo mentre cercava di salvaguardare il proprio animale aggredito dall' altro ( Cass .
stampa10 Inoltre , se il condannato svolge attività di trasporto , commercio o allevamento di animali , viene disposta la sospensione di questa attività da tre mesi a tre anni e in caso di recidiva ne viene interdetto l' esercizio .
stampa10 674 c.p. con l' arresto fino a un mese o con l' ammenda fino a 206 euro : come nel caso delle esalazioni maleodoranti provenienti da numerosi cani che una persona deteneva in un terreno comune adiacente alla propria abitazione ( Cass .
stampa10 A maggior ragione la violazione può essere ravvisata nella detenzione impropria ( vale a dire senza il rispetto delle più elementari norme igienico-sanitarie ) di animali nella propria abitazione , specialmente nei mesi caldi , come nel caso delle deiezioni liquide di cani lasciati incustoditi su un balcone , che si erano riversate nel sottostante appartamento ( Cass .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto