• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 175 (297.1 per million)
econo34 In sostanza , l' elusività dell' operazione di scissione totale non proporzionale deve essere limitata a quelle ipotesi contrarie alla ratio del legislatore e , dunque , allorquando : la scissione sia volta a creare dei " meri contenitori " di beni sotto forma di società beneficiarie che non svolgono alcuna attività d' impresa , al fine di celare un' assegnazione ai soci la scissione sia volta alla successiva vendita delle partecipazioni da parte dei soci persone fisiche , al fine di evitare la tassazione in capo alla società della plusvalenza sui beni ( o del ricavo derivante dall' alienazione del bene stesso , se questo costituisce bene merce ) , beneficiando della meno onerosa imposizione sul capital gain .
econo14 Imposta sui capital gain La realizzazione di guadagni in conto capitale ( cosiddetti " capital gains " ) derivanti dalla vendita di beni , che siano o meno " d' impresa " è soggetta ad un' imposta specifica .
buroc37 contratti di mandato di amministrazione di beni , contratti di locazione , eventuali contratti di lavoro , eventuali contratti di comodato ...
econo14 Tuttavia alcune limitazioni sono previste in riferimento alle spese di ricerca , di manutenzione dei beni , costi di sviluppo , costi per il contenimento dell' inquinamento ambientale .
artfg10 Bene , la prendo con me , esco di casa , faccio le mie foto , appena fatte le posso subito vedere , sul posto ( ma questo potevo farlo anche prima , con le analogicissime Polaroid ) , poi torno a casa : e qui in effetti c'è un cambiamento .
econo31 Ciò premesso , va rilevato che il comma 1 dell' articolo 44 , Dl n. 331 / 93 , regolante le operazioni intracomunitarie , individua diversi soggetti passivi dell' imposta : i soggetti che effettuano la cessione dei beni , quando l' operazione avviene verso privati o soggetti non identificati i soggetti acquirenti , quando si realizza una operazione comunitaria , secondo i principi sopra riportati il prestatore di un servizio , quando viene effettuato verso un privato o un soggetto non identificato .
creat11 Bene , questo è niente in confronto a quanto vi ama lui .
econo16 È opportuno quindi che di tali beni , sia pure a quest' ultimo fine , nel prospetto in questione , sia sempre fornita una semplice descrizione sia in riferimento alla tipologia che alla data del relativo cambio di destinazione .
buroc16 L' attività , per poter essere autorizzata , deve presentare le seguenti caratteristiche : 1. non assumere carattere di prevalenza , anche economica , rispetto al rapporto di lavoro dipendente : in particolare , il compenso lordo a fronte del singolo incarico o dell' insieme degli incarichi effettuati dal medesimo dipendente nell' arco dell' anno non può eccedere il 50 % ed il 30 % della retribuzione lorda corrisposta l' anno precedente rispettivamente al personale sino alla 8° q.f. ed a quello dirigente ; 2. svolgersi totalmente al di fuori dell' orario di servizio e non comportare l' utilizzo di beni , strumentazioni o informazioni di proprietà dell' amministrazione ; 3. non interferire o porsi in conflitto con gli interessi dell' amministrazione ; 4. non deve riferirsi all' esercizio di una libera professione ; 5. avere carattere di saltuarietà ed occasionalità ; 6. essere effettuata , di norma , a favore di enti pubblici e , comunque , per soggetti che non devono essere fornitori di beni o di servizi , concessionari , appaltatori né titolari e / o richiedenti di concessioni o autorizzazioni dell' ente di appartenenza del dipendente ( ad eccezione della fattispecie sub B.1.2-2 .
econo31 In connessione a ciò , va rilevato come sia prevista la " non imponibilità " per " le cessioni a titolo oneroso di beni , trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro , dal cedente o dall' acquirente , o da terzi per loro conto , nei confronti di cessionari soggetti d' imposta ...
stampa25 Bene , è proprio tra loro che figurano i più grandi rivali di Washington .
econo31 In questo caso , ai fini della determinazione dell' operazione , mutuando dalla citata circolare 13 / E del 1994 , è necessario distinguere se l' operatore italiano è fornitore dei beni o promotore della triangolazione o , infine , destinatario dei beni .
econo19 Effetti del conferimento sulla determinazione del reddito imponibile del conferente La stessa circolare n. 320 / E , sopra citata , chiarisce che , per la determinazione dell' eventuale plusvalenza emergente in capo al soggetto conferente , devono essere confrontati : il valore : delle partecipazioni iscritto nelle scritture contabili del conferente attribuito all' azienda o alle partecipazioni conferite nelle scritture contabili del conferitario ( se superiore al primo ) e il costo fiscalmente riconosciuto agli stessi beni .
creat08 Pam : Bene ...
stampa06 Bene : io credo che quel giorno oggi potrebbe essere arrivato " .
econo16 Solo per gli imprenditori sono possibili ammortamenti anche di tali beni ; per i lavoratori autonomi , invece , ciò non è ammesso , ferma restando comunque la possibilità di tener conto delle relative spese di impiego .
econo34 Decisivi per la pronuncia l' assenza di valide ragioni economiche e l' aggiramento delle norme tributarie Censura di elusività per un' operazione di scissione parziale non proporzionale in quanto riconosciuta dal Comitato consultivo per l' applicazione delle norme antielusive " non supportata da valide ragioni economiche e finalizzata a conseguire un indebito vantaggio fiscale , rinvenibile nel rinviare sine die a tassazione della plusvalenza che si genererebbe in caso di assegnazione di beni ai soci , attraverso l' aggiramento dell' obbligo previsto dall' art .
econo34 ] non proporzionale , potrebbe prestarsi ad un uso " distorto " finalizzato ad una mera assegnazione dei beni ai soci .
econo34 L' operazione di scissione parziale non proporzionale , così come rappresentata nell' istanza , appare uno strumento indiretto posto in essere al solo fine di conseguire un indebito risparmio fiscale in quanto strumentale alla mera assegnazione di beni ai soci e non a una vera riorganizzazione aziendale finalizzata a rendere più efficiente l' esercizio dell' attività d' impresa .
econo34 In base alle dichiarazioni rese dalla società istante : il trasferimento degli immobili in favore delle società di nuova costituzione non comporta la sottrazione degli stessi al regime di impresa la suddivisione dei complessi patrimoniali attualmente posseduti dalla società istante in due complessi giuridicamente e autonomamente distinti trova valide ragioni economiche nella necessità di " non compromettere la funzionalità delle aziende , che sarebbero fortemente penalizzate sotto il profilo finanziario e fiscale nel caso di liquidazione di quote sociali o di assegnazione di beni ai soci recedenti " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto