• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 168 (285.2 per million)
artar06
Membro della Pontificia Commissione dei beni culturali della Chiesa dal 2000 al 2009
econo34
genererebbe in caso di assegnazione di beni ai soci , attraverso l' aggiramento dell'
econo19
esistenti presso il conferente , mentre per i beni di magazzino si perde la stratificazione
econo34
capo alla società della plusvalenza sui beni ( o del ricavo derivante dall' alienazione
econo19
costo fiscalmente riconosciuto agli stessi beni . Se il conferimento avviene nel corso
econo12
del conferimento , e l' ultimo valore dei beni stessi riconosciuto ai fini delle imposte
econo19
stesso valore al quale vi erano iscritti i beni ceduti è considerata plusvalenza il solo
econo34
immobile ) , normalmente più onerosa , ai beni di secondo grado ( quote di partecipazione
econo03
interventi nell' area degli acquisti di beni e servizi ; da questi ultimi dovrebbero
econo19
le voci rettificative del valore di tali beni eventualmente esistenti presso il conferente
econo12
essere applicate anche con riferimento ai beni risultanti dal bilancio relativo all' esercizio
buroc37
contratti di mandato di amministrazione di beni , contratti di locazione , eventuali contratti
econo16
acquisti di beni o servizi diversi dai beni strumentali , per i quali opera una condizione
econo34
volta a creare dei " meri contenitori " di beni sotto forma di società beneficiarie che
econo17
Altri immobili : altri ) , " Acquisto di beni durevoli da parte di famiglie consumatrici
buroc09
dal Regolamento per la Concessione dei beni Immobili Comunali ad Enti ed Associazioni
econo03
azione di contenimento degli acquisti di beni e servizi ; questa azione deve riguardare
buroc16
soggetti che non devono essere fornitori di beni o di servizi , concessionari , appaltatori
stampa29
Potranno procedere alla rivalutazione dei loro beni in bilancio risultanti al 31 dicembre 2000
buroc22
contabile della spesa per l' acquisto di beni durevoli necessari per gli uffici ed i
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto