• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 23 (39.0 per million)
stampa35
rispondervi con fatti e cifre . Il governo ha varato un nuovo decreto legge per contenere
stampa35
decreto legge per contenere la crisi e ha presentato il bilancio di un anno e mezzo
stampa35
che di questo sfondamento sorprendente ha fatto Romano Prodi in un articolo pubblicato
stampa35
domanda di tutt' altra natura : che ne avete fatto di quei 35 miliardi di maggiori spese
stampa35
potreste rispondere che quei miliardi li avete usati per " stimolare " l' economia . Invece
stampa35
l' economia . Invece no , neppure quello avete fatto . I denari freschi per stimolare
stampa35
gli altri . Allora ripeto : che cosa ne avete fatto di quei 35 miliardi ? Altre domande
stampa35
commissioni parlamentari il governatore ha sollevato un tema del quale finora sono
stampa35
delle aziende medio-piccole e piccole che hanno poca capacità di resistere alla crisi .
stampa35
capacità di resistere alla crisi . Draghi ha lanciato un allarme rosso su questo fenomeno
stampa35
estendersi del fenomeno , il governatore ha detto a chiare lettere che i controlli
stampa35
su una legge in corso di approvazione , ha tuttavia manifestato un aperto scetticismo
stampa35
impedire il riciclaggio di capitali mafiosi . Ha osservato che in altri paesi che hanno
stampa35
mafiosi . Ha osservato che in altri paesi che hanno fatto ricorso in questi mesi a provvedimenti
stampa35
dell' Abi e della stessa Confindustria , ha deciso di annullare quelle disposizioni
stampa35
di giudizi : Passera è il banchiere che ha voluto e finanziato la nuova Alitalia ,
stampa35
finanziato la nuova Alitalia , così come aveva voluto e finanziato la nuova Telecom senza
stampa35
Provera . Ed è quello stesso banchiere che ha già stipulato con Confindustria il finanziamento
stampa35
direzione corretta , ma affinché queste misure abbiano effetto ci vuole molto di più di fronte
stampa35
recessione di tale gravità . L' Italia ha ritardi infrastrutturali gravissimi . L'
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto