• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
stampa17
rinnovamento generazionale , non sembrano avere nessuna intenzione di mollare la presa
stampa17
cui quella generazione si affacciava , aveva bisogno di cambiamenti in molti suoi aspetti
stampa17
di ribellione alle storture del sistema ebbero un grande valore nel liberare una società
stampa17
processo , continuano a essere coloro che hanno lo sguardo indulgente di chi in quegli
stampa17
sguardo indulgente di chi in quegli anni ha vissuto la propria giovinezza tra assemblee
stampa17
assemblee e manifestazioni . Oppure chi ha l' afflato rabbioso di chi si sentiva dall'
stampa17
allora perché voi non vi ribellate ? Noi l' abbiamo fatto ... " . La risposta a quella domanda
stampa17
, un giorno tutto questo sarà tuo ... " ha ormai il sapore antico dei nonni di una
stampa17
suicida il 31 gennaio vicino Bergamo dopo aver perso il lavoro ( 9 ) . Oppure storie di
stampa17
essere riassorbite nell' ingranaggio che ha progettato per loro un futuro da giovanili
stampa17
trentacinquenni : quelli immaginari . Quelli che hanno cinquant'anni e anche di più " ma sembrano
stampa17
trenta . Trentacinque forse . Perché si ha una pazzesca voglia di vivere . E tutto
stampa17
occidentale sembra che l' età apparente abbia soppiantato l' età anagrafica , si vivono
stampa17
Pier Luigi Celli , perlomeno , dice di aver fallito , ammette la sconfitta di una generazione
stampa17
il potere , ma che ora sta scoprendo di aver danneggiato , forse irreparabilmente ,
stampa17
meccanismo di trasmissione della società . Di aver tradito il patto sociale con i propri figli
stampa17
sono in tanti della sua generazione ad averla saputa fare . Anche se , sulle reali intenzioni
stampa17
amministrazione . Un altro sessantenne che ha smarrito la nozione della sua età , che
stampa17
bamboccione " e che in diverse occasioni ha dichiarato che " i bamboccioni ci sono
stampa17
figli . La colpa insomma è dei padri che hanno costruito questa società " ( 16 ) . Come
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto