• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 36 (61.1 per million)
stampa01 Diversi studi e sperimentazioni ( progetti IROMEC - Interactive Robotic Social Mediators as Companions ) ; il progetto AURORA - Autonomous mobile Robot as a Remedial tool for Autistic children ) hanno mostrato l' utilità dei robot nello stimolare l' attenzione e la curiosità dei soggetti autistici .
stampa01 Scuola di Robotica di Genova ha iniziato una collaborazione con alcuni enti che si dedicano ai ragazzi autistici utilizzando la robotica educativa e la pedagogia della narrazione sviluppata dallo psicologo statunitense Jerome Bruner ( che Scuola di Robotica cerca di incentivare da tempo con progetti quali " Raccontare i robot " ) .
stampa01 Nel periodo luglio-ottobre 2010 Scuola di Robotica ha condotto , in collaborazione con l' accademia di counseling " Philos " di Genova dei laboratori di robotica educativa per ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico ( 3 incontri della durata di circa due ore ciascuno ) .
stampa01 Il buon coinvolgimento dei ragazzi ha rappresentato l' esperienza base per partire successivamente con un progetto più organico .
stampa01 Emanuele Micheli è l' esperto che ha condotto i laboratori .
stampa01 Inizialmente lo staff ha scelto alcuni ragazzi che riteneva idonei a seguire le lezioni di robotica educativa ( ragazzi autistici di vario livello ) ; le esperienze sono state condotte utilizzando un computer , un proiettore , un kit Lego WeDo ( serie didattica della Lego ) pennarelli e fogli bianchi .
stampa01 Ad ogni incontro i ragazzi hanno scelto in modo democratico quale costruzione eseguire dall' activity pack del software del WeDo .
stampa01 I partecipanti , divisi in 2 gruppi che a turno o costruivano o gestivano il manuale di costruzione sul computer , hanno portato a compimento le varie costruzioni .
stampa01 Per comprendere meglio il lavoro seguiamo alcuni passi del resoconto redatto da Emanuele Micheli sulle esperienze di robotica educativa a Philos nel luglio-ottobre 2010. Il primo incontro si è svolto alla presenza di : M. ( con occhiali ) , J. , M. , L. ( appassionato di fumetti ) , A. ( il più piccolo ) , e L. " Ho diviso i ragazzi in due gruppi ( costruttori e programmatori ) , spiegando chiaramente che avremmo fatto a turno sia all' interno del gruppo che fra gruppi .
stampa01 Per comprendere meglio il lavoro seguiamo alcuni passi del resoconto redatto da Emanuele Micheli sulle esperienze di robotica educativa a Philos nel luglio-ottobre 2010. Il primo incontro si è svolto alla presenza di : M. ( con occhiali ) , J. , M. , L. ( appassionato di fumetti ) , A. ( il più piccolo ) , e L. " Ho diviso i ragazzi in due gruppi ( costruttori e programmatori ) , spiegando chiaramente che avremmo fatto a turno sia all' interno del gruppo che fra gruppi .
stampa01 Ho seguito il concetto di dare un programma di lavoro chiaro ai ragazzi in modo da far capire che tutti faranno tutto in una certa sequenza .
stampa01 Iniziando a lavorare ho mostrato loro le varie configurazioni predefinite consigliate dal programma .
stampa01 Ho fatto scegliere quale configurazione preferivano e in base a una votazione abbiamo fatto la costruzione voluta dalla maggioranza " .
stampa01 Ho fatto scegliere quale configurazione preferivano e in base a una votazione abbiamo fatto la costruzione voluta dalla maggioranza " .
stampa01 " All' inizio dei lavoro ho trovato un primo rifiuto , l' unico esplicito , quello di L. ( appassionato di fumetti ) che vuole dedicarsi ai fumetti e non ai robot ( e me lo ripete più di una volta ) .
stampa01 Per me non ci sono problemi , provo solamente a chiedergli se vuole fare un fumetto sui robot , ma mi dice che non è affatto interessato ai robot e si mette a disegnare i suoi personaggi ( ogni tanto mentre do le consegne ai suoi compagni mi avvicino parlandogli della mia passione per i fumetti , e così mi promette che la volta dopo mi porterà un fumetto che ha fatto ) .
stampa01 In tal modo i ragazzi hanno sperimentato realmente cosa cambia modificando alcune caratteristiche sulla potenza e sul tempo di impiego del motore .
stampa01 La prima lezione volge al termine quando M. ( con occhiali ) nota un problema del leone : non ha la coda !
stampa01 " Ho notato che M. ( con occhiali ) voleva in qualche modo inserire il leone in una storia - commenta Micheli - e così ho accontentato il suo bisogno di narrazione .
stampa01 " Ho notato che M. ( con occhiali ) voleva in qualche modo inserire il leone in una storia - commenta Micheli - e così ho accontentato il suo bisogno di narrazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto