• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 37 (62.8 per million)
econo30 La maggior parte delle imprese ( 81 per cento ) ha ancora margini di utilizzo delle ore richieste .
econo30 In base a informazioni di ItaliaLavoro , nei primi nove mesi del 2009 la richiesta di ammortizzatori sociali in deroga alla legislazione ordinaria ( principalmente CIG straordinaria e mobilità ) ha registrato un sensibile incremento ( 149,1 per cento ; 505,6 in Italia ) .
econo30 Solo il comparto dei prodotti alimentari ha registrato una flessione meno accentuata , beneficiando del positivo andamento delle vendite all' estero ( cfr .
econo30 Il calo ha riguardato i principali rami di attività e tutte le classi dimensionali con intensità pressoché analoga .
econo30 Il calo avrebbe riguardato in misura analoga l' edilizia privata e le opere pubbliche .
econo30 Poco meno della metà del campione ha segnalato una riduzione della produzione , a fronte di un quarto che ne ha dichiarato un aumento .
econo30 Il recupero ha tratto impulso in un primo momento dalla componente rappresentata dal giudizio sul livello desiderato di scorte , che ha toccato il suo valore minimo a febbraio .
econo30 Il saldo tra la percentuale delle imprese che avrebbero ridotto la spesa per investimenti rispetto a quella programmata e quelle che l' avrebbero aumentata è del 23 per cento ( era 9 un anno prima ) .
econo30 In termini di unità di lavoro a tempo pieno si può stimare che le ore autorizzate di CIG siano giunte a rappresentare circa l' 11 per cento dell' occupazione nell' industria in senso stretto , dal 4 per cento circa del 2008. Secondo l' indagine della Banca d' Italia , circa due imprese su cinque hanno richiesto l' autorizzazione per la CIG .
econo30 Presso il piccolo commercio la congiuntura appare meno favorevole : nel primo semestre dell' anno le iscrizioni e cancellazioni di aziende del commercio al dettaglio hanno registrato un saldo negativo ( -1,7 per cento delle imprese attive a fine 2008 ) .
econo30 Dopo aver toccato un punto di minimo nel mese di luglio , l' indicatore ISAE sul livello della produzione ha registrato un sensibile recupero .
econo30 Oltre due terzi delle imprese regionali hanno registrato una flessione del fatturato , metà di esse ha ridotto la capacità produttiva , un terzo ha ridimensionato i programmi d' investimento .
econo30 Secondo i dati dell' ANFIA nel periodo gennaiosettembre le immatricolazioni di auto , sostenute da incentivi pubblici , sono cresciute in regione del 3,8 per cento , a fronte di una contrazione nella media L' offerta di lavoro femminile ha invece registrato una riduzione dell' 1,6 per cento , per effetto del calo della componente delle donne in cerca di prima occupazione .
econo30 La flessione ha riguardato tutti i principali settori di attività economica .
econo30 All' incremento hanno contribuito in misura maggio6 re i settori della meccanica e metallurgico , seguiti da quelli dell' abbigliamento e delle calzature .
econo30 L' attività industriale ha subito un calo rapido , marcato e generale .
econo30 Nelle valutazioni degli operatori , la produzione industriale ha subito una contrazione marcata , anche nel confronto storico .
econo30 Nei primi mesi del 2009 l' attività di investimento ha risentito soprattutto della caduta della domanda .
econo30 Si ringraziano gli enti , gli operatori economici e le istituzioni hanno possibile Dopo un rapido peggioramento della congiuntura in Puglia nel primo semestre del 2009 , nei mesi estivi sono emersi primi segnali di miglioramento .
econo30 Il 68 per cento delle imprese industriali partecipanti a un' indagine della Banca d' Italia ha segnalato una flessione del fatturato nei primi nove mesi dell' anno ( 33 per cento nella medesima indagine condotta nel 2008 ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto