• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 25 (42.4 per million)
econo26
elaborate dall' istituto Prometeia l' Abruzzo ha fatto registrare la contrazione del PIL
econo26
particolarmente importanti il calo che ha interessato l' industria in senso stretto
econo26
territoriale , Teramo è la provincia che ha fatto registrare la peggiore performance
econo26
-15,6 % e -10,0 % ) . L' Aquila ( -8,0 % ) ha risentito di un calo generalizzato ma particolarmente
econo26
complessivamente all' 11 % del totale , hanno mostrato nel 2009 una dinamica negativa
econo26
eccezione della meccanica . Il decremento ha riguardato principalmente Teramo e Chieti
econo26
contrazione del numero delle aziende agricole ha interessato tutto il territorio regionale
econo26
nella provincia di Chieti ( -2,6 % ) in cui ha sede quasi la metà delle imprese agricole
econo26
risultata sostanzialmente stazionaria . Il 2009 ha fatto registrare un decremento del 12 %
econo26
alberghiere , -17,5 % extra-alberghiere ) che ha interessato principalmente le province
econo26
Teramo e Pescara nelle quali molti esercizi hanno dovuto rinunciare alla clientela perché
econo26
piuttosto positivo l' export abruzzese di merci ha fatto registrare una battuta d' arresto
econo26
effetti che la crisi economica mondiale ha avuto sugli scambi internazionali in tutto
econo26
effetti che la crisi economica mondiale ha avuto sugli scambi internazionali in tutto il
econo26
quelli di più recente penetrazione . Il calo ha riguardato soprattutto i Paesi UE ( -33
econo26
-4,6 % in termini relativi . La flessione ha riguardato tutti i settori e colpito in
econo26
femminile ) . Il tasso di disoccupazione ha rafforzato la tendenza al rialzo , già
econo26
% i valori nazionali ) . L' incremento ha riguardato in particolar modo la componente
econo26
aumentata grazie alla componente migratoria che ha fatto registrare valori crescenti e generalmente
econo26
denunciate , in calo negli ultimi anni , hanno coinvolto nel 2008 25 abruzzesi su 100-mila
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto