• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 55 (93.4 per million)
econo22
Gruppo dei Saggi presieduto da Lamfalussy abbia consentito molti progressi in termini di
econo22
meccanismi approntati in ambito europeo non abbiano funzionato come dovevano ( ... §2 ) . La
econo22
attività finanziarie a rilevanza sistemica abbiano potuto svilupparsi in zone non regolamentate
econo22
internazionali . In Europa dobbiamo puntare ad avere esattamente le stesse regole applicate
econo22
tra paesi . Anche in questo caso il CEBS aveva individuato il problema attraverso una
econo22
definizione regolamentare di capitale non avevano una qualità sufficiente per assorbire le
econo22
questi rischi . Le raccomandazioni non avranno natura legalmente vincolante , ma potranno
econo22
la cooperazione tra autorità nazionali avrebbe dovuto favorire una convergenza nelle prassi
econo22
. Se ripetessimo la stessa survey oggi avremmo con ogni probabilità gli stessi risultati
econo22
stabilità finanziaria nel Mercato Unico . Avrà successo ? La mia esperienza al CEBS mi
econo22
sicuramente il caso dell' Italia , si è avuto un minore impatto della crisi ; ma si sono
econo22
ma l' infrastruttura istituzionale non ha tenuto il passo . L' armonizzazione minima
econo22
proposte per l' assetto istituzionale che ha poi preso il suo nome , descriveva la situazione
econo22
livello comunitario . Ma la crisi finanziaria ha mostrato che in troppe aree le regole comuni
econo22
livello di integrazione finanziaria nell' UE ha però una conseguenza importante : le piazze
econo22
e l' industria nazionale di quei paesi ha beneficiato di impropri vantaggi competitivi
econo22
altri Stati Membri , in un processo che ha indebolito l' intero sistema dei presidi
econo22
Perimetro della regolamentazione . Il G20 ha sottolineato come in molte giurisdizioni
econo22
regolamentate del sistema finanziario . Questo ha sostenuto un aumento eccessivo della leva
econo22
capitale . Un altro elemento sul quale il G20 ha chiesto di intervenire è la qualità del
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto