• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
artmu09 6. Con questa raccolta abbiamo l' ennesimo esempio di come egli sapesse comporre sotto la pressione delle circostanze , forse spinto dal suo editore John Walsh , con una rapidità stupefacente .
artmu09 La sequenza con cui vennero dati alle stampe è la seguente : 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 7 , 6 , 8 , 12 , 10 , 9 , 11. Siccome gli ultimi due concerti contengono più prestiti dal proprio repertorio , possiamo supporre che Handel avesse una certa urgenza di completare la serie .
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 Handel in gioventù aveva lavorato a Roma con Corelli ed evidentemente ne ammirava ancora lo stile classico .
artmu09 A rigor di cronaca si riportano più avanti i singoli movimenti che alcuni studiosi avrebbero individuato come ispirati da due raccolte per clavicembalo : i Componimenti Musicali pubblicati nel luglio 1739 da Gottlieb Muffat e la celebre raccolta di sonate di Domenico Scarlatti conosciuta col nome di Essercizi per gravicembalo , pubblicata l' anno prima a Londra .
artmu09 Handel conosceva bene le forme strumentali tradizionali e volendo assecondare i gusti del suo pubblico londinese che prediligeva i canoni tradizionali imposti da Corelli e Geminiani , non seguì l' esempio dei compositori veneziani , come Vivaldi ed Albinoni , che avevano abbandonato l' originaria forma del concerto grosso preferendo uno schema a tre soli movimenti veloce-lento-veloce .
artmu09 " Le parti dei violini sono sempre trattate come nella sonata a tre ; esse hanno uguale importanza , si incrociano l' un l' altra e il secondo violino emerge spesso rispetto al primo .
artmu09 La regola di far discendere le tonalità secondarie dalla tonalità principale del primo movimento è tipicamente corelliana , mentre l' idea di far coprire ai dodici concerti l' intera gamma diatonica che parte dal do maggiore è , per Handel , del tutto inusuale non ripeterà la tonalità che una sola volta : il fa maggiore nei concerti 2 e 9 - n.d.r. Di fronte a simili arditezze tonali , che molti hanno scambiato per ingenuità e scarsa conoscenza delle regole armoniche , c'è una grande capacità di concentrazione melodica .
artmu09 " La fuga " , scrive Young , " non era certo la specialità di Handel , ma nello stile fugato non aveva rivali " .
artmu09 In esso confluiscono arie di danza che sembrerebbero richiamare la Sonata in sol maggiore K.2 di Scarlatti : Handel ne avrebbe abilmente riordinato i differenti movimenti derivandone un brano essenzialmente nuovo .
artmu09 Il pathos e l' espressività del Largo hanno un carattere quasi di vocalità teatrale .
artmu09 Il movimento finale è altrettanto drammatico e consiste in una fuga che non ha l' uguale nei vari trattati .
artmu09 Il concerto si chiude con una breve Allegro simile al minuetto presente nell' Ode per il giorno di San Cecilia che Handel aveva appena terminato .
artmu09 Il secondo , scintillante , Allegro ha un carattere davvero sinfonico quando Handel fa gareggiare gli archi con il tremolo del tutti senza lasciare che la tensione si allenti .
artmu09 La confusa dinamica dei movimenti , associata allo stile sinfonico , è priva di significato per Burney , che però apprezza una bella fuga e manifesta un' ammirazione incondizionata per questa fuga , dal disegno marcatamente cromatico : " La fuga ha un soggetto molto bizzarro , talmente imprevedibile e difficile da trattare che nessun compositore dotato di normale abilità ed esperto di questa dotta scrittura avrebbe osato cimentarvisi , vista la serie poco naturale di suoni che lo compongono " .
artmu09 La confusa dinamica dei movimenti , associata allo stile sinfonico , è priva di significato per Burney , che però apprezza una bella fuga e manifesta un' ammirazione incondizionata per questa fuga , dal disegno marcatamente cromatico : " La fuga ha un soggetto molto bizzarro , talmente imprevedibile e difficile da trattare che nessun compositore dotato di normale abilità ed esperto di questa dotta scrittura avrebbe osato cimentarvisi , vista la serie poco naturale di suoni che lo compongono " .
artmu09 La Musette che segue esprime tenera serenità e ha il fascino della musica popolare napoletana , ma ancora una volta Handel sfida qualsiasi tradizione : la sezione iniziale secondo Schering sarebbe tratta da Leo , ma certamente nella prima metà del Settecento nessuno sarebbe stato capace di trarre da quel materiale un pezzo di tale straordinaria fantasia .
artmu09 A questo punto Handel decide che i violini hanno bisogno di essere sfruttati meglio e li fa concertare , ma all' improvviso riprende l' organico iniziale e il delizioso pezzo si conclude con una dolce cadenza che è come un sospiro .
artmu09 In realtà la fuga ha carattere sinfonico più che di vera e propria fuga ; Handel cattura la piccola figura alla fine del tema e la elabora con un gusto tipicamente haydniano .
artmu09 I due movimenti successivi , un Largo e un Andante , hanno le caratteristiche musicali di una suite : il primo è polifonico , ma in realtà si tratta di un aria strumentale dalla melodia sostenuta e dalla armonia ricca ; l ' Andante abbandona qualsiasi intento polifonico e si limita a intrecciare ghirlande melodiche su un accompagnamento molto semplice .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto