• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 15 (25.5 per million)
buroc17 ssa Stefania Di Rienzo , nel procedimento n. 1953 / 2008 R. GUP nei confronti di G.A. , P.S. , S.G. , B.A. , L.A. , P.W. , M.F. e F.V. , qui assegnato con decreto del Presidente del Tribunale di Rimini n. 26 del 10 luglio 2008 ; visti gli atti di costituzione di parte civile depositati all' udienza del 13 marzo 2008 nonché la richieste di inammissibilità della costituzione di parte civile depositata in data 30 aprile 2008 dai difensori di G.A. ; sentito il P.M. , i difensori delle parti nonché i patroni di parte civile ; a scioglimento della riserva assunta all' odierna udienza OSSERVA Le scansioni procedimentali : V eccezione di incompetenza funzionale del CUP , le richieste di inammissibilità delle parti civili ex art. 447 c.p.p. In via preliminare occorre esaminare l' eccezione di incompetenza funzionale del GUP sollevata nel punto in cui il giudicante è
buroc17 c.p.p. ; analoga richiesta veniva formulata da G.A. con richiesta depositata nella Cancelleria del P.M. in data 10 maggio 2007 ; P.S. formulava istanza ex art. 444 c.p.p. con richiesta depositata nella Cancelleria del P.M. in data 5 aprile 2007 mentre B.A. avanzava tale richiesta con atto depositato nella Cancelleria del P. M. in data 9 maggio 2007. L.A. e P.W. formulavano analoghe istanze con richieste depositate presso la Cancelleria del P.M. procedente in data 9 maggio 2007. Con richiesta siglata in data 9 maggio 2007 ( e depositata in pari data presso la Segreteria della Procura della Repubblica di Rimini unitamente al visto del Procuratore della Repubblica ) il P.M. procedente chiedeva il rinvio a giudizio ( nell' ambito del procedimento n. 287 / 04 RGNR Mod .
buroc17 21 ) di G.E. +15 ivi compresi G.A. , S.G. , P.S. B.A. ; L.A. e P.W. , richiesta di rinvio a giudizio poi depositata presso la Cancelleria dell' Ufficio GIP in data 10 maggio 2007. In pari data , il Pubblico Ministero procedente accordava , con specifico atto , il proprio consenso sulle istanze di applicazione pena così come formulate dalle parti richiamando le imputazioni della richiesta di rinvio a giudizio emessa in data 9 maggio 2007. Tale atto - tuttavia - non riporta alcun timbro di deposito da parte della Cancelleria dell' Ufficio GIP ed è contenuto in una carpetta intestata alla Procura della Repubblica di Rimini .
buroc17 21 ) di G.E. +15 ivi compresi G.A. , S.G. , P.S. B.A. ; L.A. e P.W. , richiesta di rinvio a giudizio poi depositata presso la Cancelleria dell' Ufficio GIP in data 10 maggio 2007. In pari data , il Pubblico Ministero procedente accordava , con specifico atto , il proprio consenso sulle istanze di applicazione pena così come formulate dalle parti richiamando le imputazioni della richiesta di rinvio a giudizio emessa in data 9 maggio 2007. Tale atto - tuttavia - non riporta alcun timbro di deposito da parte della Cancelleria dell' Ufficio GIP ed è contenuto in una carpetta intestata alla Procura della Repubblica di Rimini .
buroc17 Per tali ragioni , quindi , consegue che le eccezioni preliminari attinenti la richiesta di inammissibilità delle richieste costituzioni delle parti civili va respinta atteso che non sussiste alcuna ragione che legittima la regressione del procedimento ex art. 447 c.p.p. e che le costituzioni di parte civile depositate all' udienza tenutasi avanti a diverso giudice nell' ambito del procedimento portante debbano ritenersi depositate in entrambi i procedimenti contenendo tutti gli atti in questione il riferimento al numero di iscrizione del P.M. e la specifica indicazione degli imputati nei cui confronti le costituzioni sono state presentate .
buroc17 Sul punto la giurisprudenza di legittimità è pacifica là dove afferma che nella presente fase processuale occorre valutare unicamente i requisiti per la partecipazione al processo nella veste di parti civili e tale valutazione deve essere effettuata sulla base delle condotte ascritte agli imputati ( così come emergenti dalla richiesta di rinvio a giudizio ) e sulle affermazioni contenute nell' atto di costituzione in uno con la documentazione eventualmente prodotta .
buroc17 Tale decisione prescinde dai profili sostanziali della richiesta di risarcimento limitandosi a verificare-sulla base delle affermazioni contenute negli atti sopra indicati - se la condotta ascritta nell' ipotesi accusatoria formulata dal P.M. possa avere determinato in capo a coloro che chiedono di intervenire nel processo un determinato danno .
buroc17 240 primo comma legge fallimentare e 97 D. Lvo 270 / 99 ; l' atto di costituzione presentato è conforme a quanto previsto dall' art .
buroc17 La struttura associativa , infatti , non si forma con atti protocollari e codificati ma necessita di ìndici sintomatici che unitariamente considerati svelano all' interprete l' assetto organizzativo che assume un suo autonomo rilievo sanzionatorio per il pericolo che con esso , con la sua esistenza , rappresenta per l' ordine pubblico .
buroc17 240 L.F. atteso che - in aggiunta al curatore - possono costituirsi parte civile ulteriori soggetti che abbiano interessi diversi da quelli della massa fallimentare e tra questi gli azionisti ed i quotisti della società che lamentino un danno proveniente dai reati fallimentari e dalla struttura associativa che ha consentito il proliferare di molteplici atti distrattivi .
buroc17 I relativi atti di costituzione rispettano le formalità di cui all' art .
buroc17 74 c.p.p. Insieme alla costituzione di parte civile sono stati allegati gli atti comprovanti l' acquisto e / o il possesso delle azioni ed obbligazioni .
buroc17 Analoghe considerazioni vanno svolte per quanto concerne la VF italia Srl in persona del legale rappresentante Maurizio De Ponti per cui va ammessa la costituzione di parte civile per tutte le ipotesi contemplate nel relativo atto di costituzione che è conforme a quanto previsto dall' art .
buroc17 78 c.p.p. ; per la Spa Alpina Maglierie Sportive in persona dell' amministratore unico Lina Di bilio e del procuratore ad negozia Giodano Maioli in relazione a tutte le ipotesi delittuose contestate nonché per la Spa Emmeitalia in relazione a tutte le ipotesi delittuose contestate in rubrica e contemplate nel relativo atto di costituzione che è conforme a quanto previsto dall' art .
buroc17 nei confronti degli imputati e delle fattispecie rispettivamente contemplate nei relativi atti di costituzione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto