• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 175 (297.1 per million)
artci03 In fase 2 , De Palma si ritaglierà , invece , quadri ordinati di film nel film , atti unici rapsodici dove , per interposta pietas , sarà in grado di guardare dritto negli occhi della Dalia viva .
artfg09 L. lanzi , Storia pittorica della Italia , 1795-96 Con un ingegno , forse nella composizione minor del fratello , lo superò di lunga mano nelle altre parti della pittura , perché riuscì disegnatore savio , chiaroscuratore ragionatissimo , e soave poi in tutti que ' volti ed atti in cui era mestieri manifestare la mansuetudine amorosa , la speranza devota , la malinconica aspirazione ai mistici prodigi del ciclo .
artmu06 Per far luce su questa ambiguità non sono stati trovati gli atti , ma esistono elementi che provano l' esistenza del mulino paterno .
artmu06 Poi però il successo inaspettato dell' impresa , variò il suo atteggiamento , tanto che , nel 1671 , in occasione degli inconsulti atti di gestione che portarono Perrin alla prigione della Conciergerie per debiti , Lully se ne avvantaggiò immediatamente ; si recò a visitare il prigioniero e ottenendo la cessione del privilegio suddetto in cambio del pagamento dei suoi debiti .
artmu08 Alla fine di questo biennio , fu contattato dal Decano di Westminster , Francis Atterbury , per comporre l' anthem per il funerale di Marlbourough , e pure dalla Duchessa di Buckingham , per sistemare i cori a chiusura degli atti dell' ultima " fatica " del marito : Marcus Brutus .
buroc02 Il presente decreto , munito del sigillo dello Stato , sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana .
buroc03 2. I certificati anagrafici , le certificazioni dello stato civile , gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile sono ammessi dalle pubbliche amministrazioni nonché dai gestori o esercenti di pubblici servizi anche oltre i termini di validità nel caso in cui l' interessato dichiari , in fondo al documento , che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio .
buroc03 Il procedimento per il quale gli atti certificativi sono richiesti deve avere comunque corso , una volta acquisita la dichiarazione dell' interessato .
buroc03 Sezione III Acquisizione diretta di documenti Articolo 43 ( L-R ) Accertamenti d' ufficio 1. Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi non possono richiedere atti o certificati concernenti stati , qualità personali e fatti che risultino elencati all' art .
buroc03 In luogo di tali atti o certificati i soggetti indicati nel presente comma sono tenuti ad acquisire d' ufficio le relative informazioni , previa indicazione , da parte dell' interessato , dell' amministrazione competente e degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti , ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall' interessato .
buroc03 ( R ) Articolo 44 ( R ) Acquisizione di estratti degli atti dello stato civile 1. Gli estratti degli atti di stato civile sono richiesti esclusivamente per i procedimenti che riguardano il cambiamento di stato civile e , ove formati o tenuti dagli uffici dello stato civile in Italia o dalle autorità consolari italiane all' estero , vengono acquisiti d' ufficio .
buroc03 ( R ) Articolo 44 ( R ) Acquisizione di estratti degli atti dello stato civile 1. Gli estratti degli atti di stato civile sono richiesti esclusivamente per i procedimenti che riguardano il cambiamento di stato civile e , ove formati o tenuti dagli uffici dello stato civile in Italia o dalle autorità consolari italiane all' estero , vengono acquisiti d' ufficio .
buroc03 ( R ) Articolo 48 ( R ) Disposizioni generali in materia di dichiarazioni sostitutive 1. Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono .
buroc03 Nei moduli per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive le amministrazioni inseriscono il richiamo alle sanzioni penali previste dall' articolo 76 , per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate .
buroc04 ti Sabina Armati e Marco Orlando ed elettivamente domiciliato presso il secondo in Roma , via Otranto , 18 ; per l' annullamento della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio n. 5438 del 14.6.2007 , non notificata ; Visto il ricorso con i relativi allegati ; Visto l' atto di costituzione in giudizio della parte appellata ; Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese ; Visti gli atti tutti della causa ; Relatore , alla pubblica udienza del 9 ottobre 2007 , il Consigliere Gabriella De Michele ; Udito l' Avvocato Orlando ; Ritenuto e considerato in fatto e in diritto quanto segue : FATTO Attraverso l' atto di appello in esame , notificato il 30.7.2007 , il Commissario Straordinario di Governo per le opere di integrazione dell' Acquedotto Sele-Calore ( Galleria di valico Caposele Conza , detta Pavoncelli bis ) contestava la sentenza del TAR del Lazio , sede di Roma , sez .
buroc04 Il diritto di cui trattasi si riferiva ad atti , concernenti i lavori di completamento delle opere di integrazione dell' acquedotto Sele-Calore , opere oggetto di gara indetta dal Commissario di Governo , dopo l' interruzione dei lavori della conferenza di servizi , convocata per l' approvazione del progetto previa intesa con le Amministrazioni interessate , tra cui il citato EATO .
buroc04 22 e seguenti L. n. 241 / 90 , con riferimento alla seguente documentazione : 1 ) ogni atto relativo all' affidamento dell' incarico di direzione dei lavori , compresa la nomina dei membri della Commissione giudicatrice e gli atti compiuti dalla stessa , incluso il contratto eventualmente siglato dall' affidatario ; 2 ) ogni atto relativo all' eventuale nomina di una Commissione di collaudo ; 3 ) ogni eventuale nomina di consulenti tecnici , compresa la procedura di relativa selezione ed ogni perizia eventualmente risultante da tale nomina ; 4 ) termini del contratto , eventualmente sottoscritto con l' appaltatore dei lavori , relativi alla Galleria " Pavoncelli bis " .
buroc04 Le opere idrauliche da realizzare , inoltre , non avrebbero avuto incidenza nell' ambito territoriale di competenza dell' Ente stesso , costituendo la Galleria Pavoncelli bis il by pass di un tratto dissestato del canale principale dell' acquedotto Sele-Calore , che serve le popolazioni pugliesi e lucane ; nessun rilievo , infine , avrebbero potuto avere gli atti richiesti nell' ambito del giudizio , pendente davanti al tribunale Superiore delle Acque Pubbliche , giudizio relativo all' esclusione dell' EATO Calore Irpino dalla conferenza di servizi e non alla successiva procedura di affidamento dei lavori .
buroc04 DIRITTO Il Collegio è chiamato ad accertare i limiti applicativi della disciplina del diritto di accesso , secondo le prescrizioni della legge n. 241 / 90 - articoli 22 e seguenti - e del relativo regolamento di attuazione , approvato con D.P.R. 12.4.2006 , n. 184 , sotto il duplice profilo della legittimazione del soggetto presentatore dell' istanza e dell' idoneità degli atti richiesti ad essere oggetto del diritto potestativo in questione .
buroc04 Sia nel provvedimento impugnato in effetti , sia nel precedente diniego nel medesimo richiamato e confermato ( n. 628 / CP in data 8.1.2007 ) dopo il diverso avviso , espresso dalla citata Commissione per l' accesso il 12.2.2007 venivano sostenute le seguenti argomentazioni : a ) assenza di un interesse specifico all' accesso dell' EATO richiedente , in quanto assegnatario di funzioni di programmazione , organizzazione e controllo sull' attività di gestione del servizio idrico integrato , ma estraneo a ragioni di tutela delle modalità di esecuzione dell' opera di cui trattasi ; b ) inidoneità degli atti interni , relativi all' esecuzione dei lavori , ad essere oggetto di accesso , anche per l' assenza di qualsiasi connessione con le invocate ragioni di tutela processuale ; c ) inibita finalizzazione dell' accesso ad un generalizzato controllo dell' attività svolta dal Commissario di Governo , ex art. 24 , comma 3 , L. n. 241 / 90. Ad avviso del Collegio , le ragioni esposte nella sentenza appellata possono apparire condivisibili solo per i profili , di cui ai precedenti punti a ) e b ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto