• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
econo39 Il reddito d' impresa sarà assoggettato a tassazione ogni qualvolta l' attività del soggetto non residente sia esercitata in un determinato Stato membro per mezzo di una stabile organizzazione ( d' ora in avanti anche So ) , che sostanzia il criterio di collegamento reale con lo Stato della fonte , coerentemente con il paragrafo 1 dell' articolo 7 del Modello di Convenzione fiscale Ocse .
econo39 In tal caso è opportuno che venga chiaramente data un definizione comune di stabile organizzazione tra gli Stati aderenti alla Ccctb , che sembra anch'essa poter essere mutuata dall' articolo 5 del Modello di Convenzione Ocse .
econo39 Atteso che la ripartizione degli utili complessivi prevista dalla Ccctb non è un metodo che , di regola , genererà un risultato conforme al principio di libera concorrenza , al contrario , come è noto , quest' ultimo rappresenta un imprescindibile riferimento nel Modello di Convenzione fiscale Ocse ( contenuto nel paragrafo 2 dell' articolo 7 ) per attribuire i profitti alle stabili organizzazioni e la cui enunciazione ufficiale si trova nel paragrafo 1 dell' articolo 9 del modello medesimo .
econo39 Atteso che la ripartizione degli utili complessivi prevista dalla Ccctb non è un metodo che , di regola , genererà un risultato conforme al principio di libera concorrenza , al contrario , come è noto , quest' ultimo rappresenta un imprescindibile riferimento nel Modello di Convenzione fiscale Ocse ( contenuto nel paragrafo 2 dell' articolo 7 ) per attribuire i profitti alle stabili organizzazioni e la cui enunciazione ufficiale si trova nel paragrafo 1 dell' articolo 9 del modello medesimo .
econo39 In un primo momento , il gruppo di lavoro Ccctb sembra ipotizzare un utilizzo del metodo di ripartizione degli utili complessivi nel rispetto dell' articolo 7 del Modello Ocse .
econo39 In realtà , il Modello di Convenzione al paragrafo 4 dell' articolo 7 sostiene la possibilità per uno Stato contraente di utilizzare il metodo della ripartizione dei profitti complessivi nelle varie parti che compongono l' impresa , soltanto nel caso in cui in detto Stato il metodo rappresenti già una prassi consolidata ( nel senso che il metodo sia pacificamente accettato sia dalla amministrazione fiscale che dai contribuenti ) .
econo39 Inoltre , non si può far a meno di notare che , ai sensi del paragrafo 4 dell' articolo 7 del Modello Ocse , il metodo di ripartizione debba comunque essere conforme agli altri principi contenuti nel medesimo articolo e quindi , in primis , all ' " arm's lenght principle " .
econo39 Inoltre , non si può far a meno di notare che , ai sensi del paragrafo 4 dell' articolo 7 del Modello Ocse , il metodo di ripartizione debba comunque essere conforme agli altri principi contenuti nel medesimo articolo e quindi , in primis , all ' " arm's lenght principle " .
econo39 Per rendere pienamente efficace il sistema della ripartizione in una prospettiva di lungo termine , una alternativa finora presa in considerazione dal Ccctb Working Group , è consistita nella rinegoziazione da parte degli Stati membri del contenuto dell' articolo 7 del Modello Ocse trasposto nelle convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dagli Stati membri con i Paesi terzi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto