• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 219 (371.8 per million)
artar09 la sua rivista ospitava articoli / saggi del genere ...
buroc34 Il Titolo I , nello stabilire quale principio generale che chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano ( art. 1 ) , prevede che il trattamento si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali , nonché della dignità dell' interessato , con particolare riferimento alla riservatezza , all' identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali ( art. 2 ) , intendendosi come dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica , persona giuridica , ente o associazione , identificati o identificabili , anche indirettamente , mediante riferimento a qualsiasi altra informazione ( art. 4 lett. b ) ivi compresi i dati giudiziari , anche solo rivelatori della qualità di imputato o di indagato (
buroc33 3 , 10 febbraio 2004 , n. 11471 ; 15 maggio 1982 , n. 3938 ; 18 febbraio 1997 , n. 1502 ; 17 maggio 1999 , n. 4798 ) secondo cui la norma di cui alla L. n. 90 del 1969 , art. 1 , e quella di cui all' art .
buroc08 30.12.1999 n. 506 , art. 1 , lett. t ) , con delibera del Consiglio Provinciale n. 79 del 22.02.2000 ; Tenuto conto che con delibera del Consiglio Provinciale n. 283 del 20.12.2006 , è stato approvato un nuovo regolamento che ha recepito le indicazioni del " Manuale Operativo IPT " , elaborato dal Tavolo tecnico composto da U.P.I. ( Unione Province Italiane ) , Ministero dell' Economia e delle Finanze e A.C.I. ; nel mese di novembre dell' anno 2007 , il tavolo tecnico nazionale U.P.I. per la fiscalità locale , in sinergia con il Ministero dell' Economia e delle Finanze , ha predisposto
econo08 di unità immobiliari con caratteristiche non di lusso da parte di soggetto " prima casa " Si è già detto in premessa che l' unica " dichiarazione " stabilita dal legislatore per l' applicazione dell' aliquota ridotta è quella per l' acquisto di una casa di abitazione con caratteristiche non di lusso di cui al D.M. 2 agosto 1969 e relative pertinenze resa da un privato in possesso dei requisiti stabiliti dalla Tabella A , parte II , voce 21 , allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 , n. 633 che richiama le condizioni di cui alla nota II-bis , art. 1 della Tariffa , parte I , allegata al D.P.R. 26 aprile 1986 , n. 131. In aggiunta a quanto già precisato in premessa , in questa sede si intende approfondire alcuni aspetti legati al trasferimento della residenza nel Comune ove è ubicata la casa di abitazione oggetto di compravendita .
econo19 L' imposta sostitutiva Anche le plusvalenze derivanti dai conferimenti di aziende o di rami d' azienda possono essere affrancate attraverso il pagamento di un' imposta sostitutiva del 19 per cento , ai sensi degli articoli 1 e 3 del Dlgs 8 ottobre 1997 n. 358. Va però rammentato che l' articolo 4 , I comma , lettera m ) della legge 7 aprile 2003 n. 80 ( " Delega al governo per la riforma del sistema fiscale statale " ) dispone espressamente l' abolizione " ...
buroc35 Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 4 del 28.01.2005 Oggetto : Prestazioni mediche esenti - art. 10 , n. 18 ) , DPR 26 ottobre 1972 n. 633 - Art .
buroc35 Al riguardo tenendo conto , in particolare , della nozione di " prestazione medica " elaborata nelle pronunce giurisdizionali in discorso , l' ambito di applicazione dell' esenzione prevista dal citato art. 10 , n. 18 ) , va limitato alle prestazioni mediche di diagnosi , cura e riabilitazione il cui scopo principale è quello di tutelare , mantenere o ristabilire la salute delle persone , comprendendo in tale finalità anche quei trattamenti o esami medici a carattere profilattico eseguiti nei confronti di persone che non soffrono di alcuna malattia .
econo23 ai sensi del D.P.R. n. 445 / 2000 ; b. eventuale Procura Speciale da cui risulti la delega , sottoscritta dal Legale Rappresentante dell' Impresa , conferita per la presentazione di offerte da parte di Agenzie principali o di Sede ; c. la domanda di partecipazione alla gara , secondo il modello al presente disciplinare di cui è parte integrante e sostanziale , in carta legale , sottoscritta dal Legale Rappresentante o da Procuratore dell' Impresa munito dei poteri necessari e corredata di una copia di documento di identità in corso di validità , contenente le dichiarazioni indicate al successivo art. 10 , rese ai sensi del D.P.R. n. 445 / 2000 ; d. le Imprese che intendono partecipare alla presente selezione , dovranno dichiarare di voler partecipare in forma singola oppure in A.T.I. o in riparto coassicurativo , di cui dovranno essere mandatarie / delegatarie ; le Imprese mandanti / coassicuratrici ; e. dell' eventuale riparto , dovranno produrre la medesima documentazione a pena di esclusione ; f. copia dei Capitolati sottoscritti in ogni pagina dal Legale Rappresentante dell' Impresa o Procuratore concorrente per accettazione delle norme in essi contenute ; g. originale o copia corredata da dichiarazione di autenticità
buroc15 Gli articoli 10 e 14 della l.r. 40 / 1998 , viceversa , dispongono il termine di trenta giorni per la presentazione delle osservazioni da parte del pubblico e il termine di 60 giorni per la pronuncia dell' autorità competente , entrambi a decorrere dalla pubblicazione dell' avviso al pubblico da parte dell' autorità competente .
stampa02 La Corte infatti ha innanzi tutto dichiarato la illegittimità costituzionale delle norme che prevedono il ricorso obbligatorio all' arbitrato , poiché solo la concorde volontà delle parti può consentire deroghe al fondamentale principio di statualità ed esclusività della giurisdizione ( art. 102 , primo comma , della Costituzione ) e al diritto di tutti i cittadini di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi ( artt .
buroc38 13 della sentenza ) che il G. era rimasto inerte per circa un anno anziché attivarsi immediatamente presso R. prendendo i provvedimenti necessari ( art. 1133 c.c. ) ed eventualmente agire in giudizio in via di urgenza ( neppur necessitava di previa investitura assembleare : art. 1131 c.p. ) .
buroc38 13 della sentenza ) che il G. era rimasto inerte per circa un anno anziché attivarsi immediatamente presso R. prendendo i provvedimenti necessari ( art. 1133 c.c. ) ed eventualmente agire in giudizio in via di urgenza ( neppur necessitava di previa investitura assembleare : art. 1131 c.p. ) .
econo01 - Il regime fiscale della tassazione di gruppo per le società e gli enti residenti trova la propria disciplina di riferimento , in prima istanza , negli articoli 117 - 129 del Tuir .
buroc32 La decisione della Corte Costituiscono principii generali del diritto delle obbligazioni quelli secondo cui la parti di un rapporto contrattuale debbono comportarsi secondo le regole della correttezza ( art. 1175 c.c. ) e che l' esecuzione dei contratti debba avvenire secondo buona fede ( art. 1375 ) .
buroc32 Ne consegue che la clausola generale di buona fede e correttezza è operante , tanto sul piano dei comportamenti del debitore e del creditore nell' ambito del singolo rapporto obbligatorio ( art. 1175 cod .
buroc32 Altri autori invece hanno ravvisato nel nostro ordinamento molteplici norme , che sarebbero un' espressione del generale principio del divieto di abuso : l' articolo 833 sugli atti emulativi ; gli articoli 1175 e 1375 ; l' articolo 96 c.p.c , relativo al divieto di lite temeraria nel processo ; l' articolo 2043. La Cassazione prende posizione sull' argomento , riconoscendo all' abuso di diritto il ruolo di principio generale del diritto civile , con una sentenza esemplare per chiarezza e completezza .
buroc15 3. Fase di valutazione della procedura di VIA ( articoli 12 e 13 della l.r. 40 / 1998 e articolo 24 del d. lgs .
buroc35 2 ) Trattamento IVA delle prestazioni mediche secondo la Corte di Giustizia La Corte di Giustizia con le sentenze in rassegna ( cause 307 / 01 e 212 / 01 ) , pronunciate a seguito di controversie insorte in Austria e Gran Bretagna , ha affermato che il richiamato art. 13 , parte A , n. 1 , lett. c ) , non esenta l' insieme delle prestazioni che possono essere effettuate nell' esercizio delle professioni mediche e paramediche ma solo quelle corrispondenti alla nozione " di prestazioni mediche " che deve assumere , ai fini dell' esenzione , un significato autonomo rispetto al complesso delle attività rese nell' ambito di tali professioni .
buroc08 Per l' omesso pagamento totale o parziale dell' imposta e solo se non siano ancora iniziate da parte degli uffici preposti attività di : Accessi ; Il contribuente può ricorrere al ravvedimento , come previsto dall ' art. 13 D.Lgs .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto