• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 12 (20.4 per million)
econo30 L' ANDAMENTO DELL'ECONOMIA REALE I primi mesi dell' anno sono stati caratterizzati da una profonda recessione dell' economia pugliese .
econo30 Il 68 per cento delle imprese industriali partecipanti a un' indagine della Banca d' Italia ha segnalato una flessione del fatturato nei primi nove mesi dell' anno ( 33 per cento nella medesima indagine condotta nel 2008 ) .
econo30 Il saldo tra la percentuale delle imprese che avrebbero ridotto la spesa per investimenti rispetto a quella programmata e quelle che l' avrebbero aumentata è del 23 per cento ( era 9 un anno prima ) .
econo30 Secondo i risultati di un' indagine condotta dalla Banca d' Italia presso un campione di imprese edili , nei primi nove mesi del 2009 l' attività produttiva avrebbe registrato un contrazione rispetto all' anno precedente .
econo30 La flessione dell' edilizia privata si sarebbe concentrata nel comparto delle nuove abitazioni , con una riduzione delle unità avviate o completate nei primi nove mesi del 2009 rispetto allo stesso periodo dell' anno precedente .
econo30 Secondo l' Agenzia delle Entrate il numero di richieste di detrazioni fiscali nei primi quattro mesi dell' anno è cresciuto del 14,2 per cento rispetto al medesimo periodo del 2008 , un ritmo superiore a quello nazionale ( 8,7 per cento ) .
econo30 Nel primo semestre dell' anno il mercato immobiliare residenziale continua a mostrare segnali contrastanti .
econo30 Le stime del Cresme evidenziano che nel corso dei primi 6 mesi del 2009 il valore dei bandi pubblicati in Puglia è cresciuto del 39 per cento rispetto al corrispondente periodo dell' anno precedente ( 8,9 per cento nella media nazionale ) .
econo30 Presso il piccolo commercio la congiuntura appare meno favorevole : nel primo semestre dell' anno le iscrizioni e cancellazioni di aziende del commercio al dettaglio hanno registrato un saldo negativo ( -1,7 per cento delle imprese attive a fine 2008 ) .
econo30 Nei primi otto mesi dell' anno le ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni ( CIG ) ordinaria e straordinaria sono aumentate del 157,3 per cento , un ritmo analogo a quello del Mezzogiorno e inferiore a quello nazionale ( 314,6 per cento ; tav .
econo30 Per l' ultimo trimestre dell' anno aumenta la quota di imprese che , pur autorizzate all' utilizzo della CIG , non prevedono di farne uso .
econo30 L' INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Nei dodici mesi terminanti a giugno i prestiti bancari , al netto delle sofferenze e corretti per le operazioni di cartolarizzazione , sono cresciuti del 5 per cento annuo , a fronte dell' 8,3 per cento del dicembre dell' anno precedente ( fig .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto