• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
artmu02 Il confronto Handel-Bach non lo stiamo inventando noi : è dalla fine del diciottesimo secolo , cioè da quando Bach è stato riscoperto , che va avanti , ma è un confronto inutile perché l' arte che esplicarono questi due geni , nello stesso periodo storico-musicale , è sostanzialmente diversa .
artmu02 Handel invece non parve interessarsi a Bach , la cui notorietà per tutto il diciottesimo secolo non andò oltre la sua terra .
artmu02 Piuttosto andrebbe considerato che " una composizione giovanile di Handel come il Dixit Dominus , composto a Roma del 1707 , sembrerebbe provenire da un musicista la cui forma mentis sia assolutamente contrappuntistica , né più né meno che Bach : la sua Fuga finale assume proporzioni e complessità di sviluppo che la pongono accanto ai più celebrati esempi bachiani .
artmu02 Nella sua musica strumentale , Handel condivide il conservatorismo italiano e nella forma non va più in là di Corelli , anche se la semplicità delle sue melodie strumentali guarda alle innovazioni del periodo classico .
artmu02 A suggello di tale riscoperta si pose la rappresentazione della Matthauspassion , avvenuta a Berlino nel 1829. Và detto che la nascente coscienza nazionale tedesca , che andava formandosi in quegli anni , guardava a Bach come ad un compositore che sembrava scarsamente debitore verso altre culture , straniere ; convinzione del tutto errata come oggi sappiamo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto