• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
buroc19 Va osservato che il Consiglio notarile ha anche funzioni di vigilanza e controllo , allo scopo di acquisire notizie da documentazione in possesso dei notai ; che il codice deontologico fa obbligo al notaio " di comunicare al consiglio notarile i dati e le informazioni in genere che gli siano richieste , riguardanti la propria attività professionale " , nonché , " di esibire o trasmettere copia , estratti dei repertori e di atti , registri , libri e documenti , anche di natura fiscale " ( punti A4.1 , B1 , B2 ) e che la mancata collaborazione da parte del notaio , che non risponde alla
buroc19 È tuttavia esatto che nell' obbligo di collaborazione con il consiglio non può essere ricompreso anche quello di far pervenire entro g. 15 dall' avviso scritti difensivi al Consiglio dell' Ordine , ai sensi dell' art .
buroc19 Con motivazione immune da censure in questa sede di sindacato di legittimità , la corte ha ritenuto che l' illecita condotta del notaio , consistita nell' avere trattenuto indebitamente documenti e denaro appartenenti a terzi era non solo provata documentalmente , ma anche ammessa implicitamente in sede di reclamo dal notaio , il quale assumeva infondatamente che essa era lecita .
buroc19 12. Il motivo è inammissibile per genericità , anche sotto il profilo dell' autosufficienza .
buroc19 Va osservato che il Consiglio notarile ha anche funzioni di vigilanza e controllo , allo scopo di acquisire notizie da documentazione in possesso dei notai ; che il codice deontologico fa obbligo al notaio " di comunicare al consiglio notarile i dati e le informazioni in genere che gli siano richieste , riguardanti la propria attività professionale " , nonché , " di esibire o trasmettere copia , estratti dei repertori e di atti , registri , libri e documenti , anche di natura fiscale " ( punti A4.1 , B1 , B2 ) e che la mancata collaborazione da parte del notaio , che non risponde alla richiesta di tali informazioni , attinenti alla sua attività , avanzata dal Consiglio notarile nell' espletamento dei suoi compiti d' istituto , comporta violazione di un fondamentale principio deontologico ( cfr .
buroc19 Avverso questa sentenza ha proposto ricorso per cassazione il C. , che ha anche presentato memoria .
buroc19 E ciò vale anche per il giudice d' appello , il quale , pur non dovendo trascurare le argomentazioni difensive dell' appellante , non è tenuto a un' analitica valutazione di tutti gli elementi , favorevoli o sfavorevoli , dedotti dalle parti , ma , in una visione globale di ogni particolarità del caso , è sufficiente che dia l' indicazione di quelli ritenuti rilevanti e decisivi ai fini della concessione o del diniego , rimanendo implicitamente disattesi e superati tutti gli altri , pur in carenza di stretta contestazione ( Cass .
buroc19 Vale anche in questa sede , quanto ritenuto da questa Corte in sede penale , per cui il riconoscimento / diniego delle circostanze attenuanti generiche è rimesso al potere discrezionale del giudice di merito , il cui esercizio deve essere motivato nei soli limiti atti a far emergere in misura sufficiente il pensiero dello stesso giudice circa l' adeguamento della pena concreta alla gravità effettiva del reato e alla personalità del reo .
buroc19 Anche nel procedimento disciplinare a carico del notaio , la concessione delle attenuanti è rimessa alla discrezionale valutazione del giudice , che può concederle o negarle , dando conto della sua scelta con adeguata motivazione ( Cass .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto