• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 7 (11.9 per million)
artmu07 Fu operato per ben tre volte di cataratta , dall' oculista John Taylor , lo stesso che curò in seguito Bach , ma senza successo : divenne completamente cieco ( anche se a Bach toccò poi sorte peggiore : morì per un' infezione causata dall' impiego di strumenti non sterilizzati ) .
artmu07 Lei era stata un' attiva sostenitrice della musica , e si pensa che fosse anche una buona amica di Handel : per il suo funerale compose l' antifona The Ways of Zion do Mourn .
artmu07 L' anno seguente Handel rientrò in Inghilterra e di nuovo dovette subire l' indifferenza dell' aristocrazia : paragonata alla prima dublinese , la rappresentazione a Londra fu un insuccesso , anche se pare che il re Georgio II ne fu talmente commosso che per tutta la durata dell' Alleluia si alzò in piedi , ovviamente imitato da tutto il pubblico ; quella di alzarsi in segno di rispetto durante l' esecuzione del mitico coro divenne così una consuetudine tramandata fino ai giorni nostri in molti paesi anglosassoni .
artmu07 Riutilizzò anche del vecchio materiale : per esempio , il coro " For unto us a Child is born " si rifà ad uno dei suoi duetti italiani ed il celebre " Alleluia " è un rimaneggiamento di un coro proveniente da uno delle sue opere dove un pagano rendeva grazie al dio Bacco !
artmu07 L' immensa popolarità di questa composizione , non solo da vivente ma anche negli anni che seguirono la sua morte , mostra con quanta sensibilità melodica Hendel guardasse al futuro .
artmu07 Il successo del Messiah non quietò certo la produttività fenomenale di Handel che negli anni a seguire compose i grandi oratori : Samson , Joshua , Solomon , Thedora , fino al Jephtha del 1752. Nel 1743 Handel compose il Dettingen Te Deum , per festeggiare la vittoria degli eserciti austriaci e britannici sui francesi nella battaglia di Dettingen del 27 giugno 1743. Questo è il più potente ed esplosivo Te Deum di Handel , pieno di grandi cori marziali , accompagnati da trombe e tamburi , ma anche con diversi momenti di toccante riflessione nelle arie per solista , del basso , tenore e controtenore ( la Chapel Royal non ammetteva né castrati né donne ) .
artmu07 Questo scatenò una serie nutrita di irritazioni nei suoi confronti e , malgrado Handel avesse ottenuto la cittadinanza inglese , gli veniva comunque rimproverata la sua nascita tedesca , accomunabile con quella della dinastia invisa a molti , e anche la particolare considerazione accordatagli da Re Giorgio II .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto