• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
artfg01 Il che però non tolse che una tale predisposizione non si riflettesse nell' opera sua ; al punto da provocare a tutta prima negli osservatori anche più intelligenti e meglio disposti un senso di disagio , a cui non tardava a succedere un' ammirazione convinta , un godimento più che semplicemente estetico .
artfg01 Aveva detto a se stesso che doveva conquistare ( la parola è storica e documentata sua ) quello che vedeva , e nel suo linguaggio d' uomo di forza e di parola , d' uomo solingo che , non perdendo tempo col prossimo , tempo non gli mancava , " conquistare " significava rendersi conto ostinatamente e meticolosamente della struttura di ogni forma , della qualità d' ogni colore , sondando e analizzando ogni elemento creato , anche un filo d' erba , nonché delle proporzioni degli equilibri delle simmetrie che formavano l' ossatura di quel pezzo d' universo e cui s'era posto di fronte ; e poi concretare la struttura d' ogni forma , la qualità d' ogni colore , l' ossatura del paesaggio in termini corrispondenti , adeguati non al respiro corto della creatura passeggera ma al respiro immenso dell' universo perenne .
artfg01 U boccioni , dal Diario , 1° aprile 1908 Noi non siamo affatto fanatici ammiratori della pittura segantiniana , anzi sono molte le ragioni che ce la fanno apparire inaccettabile in tutte le sue parti , e quindi possiamo anche riconoscere giusti i rimproveri che al Segantini muoveva il Grubicy ; sia per quel che riguarda la poca sorveglianza ch'egli metteva nel suo lavoro , sia anche per quel miscuglio di bambineria e di epicità da cui tutta l' opera è pervasa .
artfg01 E poiché la natura consiste anche nel suo eguale sopravvivere , nella sua stabilità e perpetuità contrapposte a tutto ciò che di noi trascorre continuamente e continuamente si cancella , la pittura di Segantini interpretò l' immobilità e l' immutabilità dei prati delle rupi dei cieli , l' eternità delle cose che ci sembrano eterne .
artfg01 U boccioni , dal Diario , 1° aprile 1908 Noi non siamo affatto fanatici ammiratori della pittura segantiniana , anzi sono molte le ragioni che ce la fanno apparire inaccettabile in tutte le sue parti , e quindi possiamo anche riconoscere giusti i rimproveri che al Segantini muoveva il Grubicy ; sia per quel che riguarda la poca sorveglianza ch'egli metteva nel suo lavoro , sia anche per quel miscuglio di bambineria e di epicità da cui tutta l' opera è pervasa .
artfg01 Ma se ebbe ammiratori entusiasti ebbe anche avversar !
artfg01 Ora , possiamo anche sorridere di quel tempo lontano .
artfg01 Ora io non so se quelle letture , pure in parte propizie , perché giovavano a sedare nel suo cervello la battaglia delle idee che nell' opera d' arte in corso di esecuzione non potevano tutte essere utilizzate ed espresse , non siano anche riuscite , insieme , dannose , e se meglio non gli avrebbe giovato quella felice ignoranza , che lo avrebbe lasciato immune da ogni influsso non naturale , e non lo avrebbe portato in quelle regioni dell' iperbole , ove , a chi lo avvicinò negli ultimi anni , egli parve considerare e sé stesso , e la funzione e la missione della sua vita , in un grado e in un modo che non erano più in rapporto diretto con la realtà della vita stessa e col vero suo compito nell' arte .
artfg01 Ma di Segantini che anche per questo , in onta alla sua apparente normalità , è poi un pittore d' eccezione , è caratteristica la vastità legittima dei tagli e dei formati .
artfg01 ] La pacificata lucidezza dei sensi e della niente causata da un sistema di lavoro tanto lenitivo e da un tenore di vita tanto rassicurante , fomentata dall' esercizio quotidiano di un' attività regolatissima , gli conferì la capacità di abbracciare e di erigere visioni grandiose ; e fu anche questa una prerogativa sua , che gli altri pittori , di fronte alla difficoltà di riconoscere e di rappresentare lo spazio in lungo e in largo , si limitano di solito a considerare qualche frammento esiguo che ne palesi o ne suggerisca un' impressione indiziaria .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto