• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 6 (10.2 per million)
artfg08 Gli anni trascorsi a Venezia , tra il 1956 e il 1970 , a contatto con il gruppo degli spazialisti , hanno evidentemente inciso sul suo lavoro , già contrassegnato da raffinate proposizioni immaginative sulla scia di un cosmologismo variamente declinato , a suo tempo , da alcuni protagonisti del Futurismo della prima e seconda ondata , da Balla quindi a Fillia e a Crali , sulle cui matrici si è innestata in modo fecondo la materia armonica e vibrante delle sue immagini pittoriche nella riuscita raffigurazione di altri " mondi possibili " .
artfg08 Anzi , quest' ultimo riferimento si dimostra in ogni caso tutt' altro che occasionale , perché talune imperiose evidenze sul piano specialmente strumentativo , da subito rilevabili dai lavori più recenti , si richiamano direttamente alle pratiche sperimentali già poste in essere dalla straordinaria inventiva del fondatore dello Spazialismo .
artfg08 - oggetti trovati - ma arricchisce inoltre l' armamentario visivo dell' artista con un suo efficace impiego di smalti e di resine industriali , piegando d' altra parte ognuna di queste risorse cromatiche all' esigenza di conquistare gradi estremi di trasparenza e di luminosità .
artfg08 Egli cerca essenzialmente di figurare un' architettura del colore attraverso un movimento di progressive ondulazini timbriche , di fasce vettoriali che solcano le latitudini del quadro , irraggiandosi in proiezioni curvilinee lungo i margini e con ciò producendo tensioni gravitazionali da un estremo all' altro , come si può osservare in " Evento spaziale 5 " , dello scorso anno .
artfg08 Occorre allora registrare almeno due modalità stilistiche che principalmente concorrono sulla messa in forma del suo processo di astrazione , una caratterizzata da un dominante epifanismo comatico , da un colore-luce pervadente , effusivo , che si espande e dilaga in movimenti parabolici o ellittici nello spazio , avvitandosi o dipanandosi in volute successive attorno a un gestativo nucleo formale , cellula originaria di una proliferante emanazione luminosa , l' altra , invece , si connota con la predilezione per un colore omogeneo , uniforme oppure appena vibrato sullo stesso registro tonale , chiaro o scuro , su cui l' artista si appresta ad agire con elemrnti aggettanti , materiali per l' appunto " trovati " , riesumati con allusivo calcoloe con funzioni diverse , di pari emblematicamente sorprendenti .
artfg08 Qualcosa di originariamente sonoro affiora dai ritmi delle sue architetture siderali , qualcosa che trascende la materia del semplicemente visivo e che esorbita dalla presunta assolutezza del percepire e del figurare , indiziando perciò altri spazi di ascolto per catturare e trasmettere un senso recondito , forse quello che anima e che può animare nuovi mondi della natura e dell' immaginazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto