• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 62 (105.3 per million)
stampa17
della generazione dei loro " padri " , al di là delle intenzioni di alcuni e della
stampa17
anni " occupano " il nostro paese e che , al di là di qualche rituale discorsetto sulla
stampa17
contadina e paleo-industriale è crollata , al suo posto c'è un vuoto che aspetta di essere
stampa17
rifarmi il letto " . Torniamo , dunque , al fallimento e alle colpe dei padri richiamate
stampa17
realizzarli . Così come risulta evidente , all' indomani delle loro sconfitte , la lenta
stampa17
fosse da provvedere alla propria famiglia , ai propri figli . Ogni logica , anche quella
stampa17
dunque , per tramandarle proprio a loro , ai loro figli . Basta fare un piccolo confronto
stampa17
società . Dietro alle letture di Marcuse , alla ( ancora una volta fraintesa ) presa di
stampa17
fraintesa ) presa di coscienza marxista , al femminismo e , soprattutto , ai suoi slogan
stampa17
marxista , al femminismo e , soprattutto , ai suoi slogan , non si possono non vedere
stampa17
il nostro paese fuori dalla tempesta , ai figli non resterà che sottoporre a un severo
stampa17
è la pressoché totale assenza di aiuti alle famiglie sommata alla mancanza di stabilità
stampa17
pur sempre di dare compiuta applicazione alla nostra Costituzione ) . Ma , renderla di
stampa17
conduttrice tv , ormai più vicina ai sessanta che ai cinquanta , insegue ( inutilmente ) mode
stampa17
tramandare a chi veniva dopo di loro , e cioè ai loro figli . L' idea che si nasce , si
stampa17
costruito questa società " ( 16 ) . Come al solito , in pochi gli hanno rimproverato
stampa17
25 ) il lavoro dei giovani ha consentito ai vecchi di allontanare la minaccia di essere
stampa17
di eterna giovinezza che ha contribuito al disfacimento del paese , mantenendo loro
stampa17
Semplificando : si è tolto ai giovani per dare ai vecchi . Si è disinvestito sull' ingresso
stampa17
seppur effimera , che quello che si è dato ai sessanta-settantenni di oggi tocchi ai
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto