• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 64 (108.7 per million)
econo33
tra 15 e 50 milioni FCFA sono sottoposti al " régime de base " mentre quelli con volume
econo33
superiore a 100 milioni FCFA sono sottoposti al " régime du réel " e il reddito è determinato
econo33
affari compreso tra 50 e 100 milioni FCFA al " régime simplifié " : in entrambi i casi
econo33
( per un V.A. tra 5 e 15 milioni FCFA ) allo 0,075 % ( V.A. a 2 miliardi FCFA ) . -
econo33
imposta non può essere comunque inferiore all' 1 % del volume d' affari ( 1,5 % per le
econo33
entro il 15 del mese successivo , sono pari all' 1,1 % ( 1 % più 0,1 % a titolo di CAC )
econo33
successioni è progressiva e va dal 2 % al 10 % . Altre imposte e tasse - Tassa sulla
econo33
successioni : imposta proporzionale dal 2 % al 10 % ; testamenti : imposta fissa di 12.000
econo33
operazioni . Il rimborso del credito IVA ( fino al 2006 era prevista una soglia di 100.000.000
econo33
miliardi FCFA ) . - Diritto di accisa : pari al 25 % ( ad valorem o specifica per quantitativo
econo33
sulle società è unica , attualmente pari al 38,5 % ( 35 % più 3,5 % a titolo di CAC
econo33
alla chiusura dell' esercizio è ed pari al 38,5 % del reddito imponibile diminuito
econo33
fissate forfetariamente in misura pari al 40 % del reddito lordo . Per le plusvalenze
econo33
ultimo trasferimento . La ritenuta , pari al 5 % , è operata dal locatario con obbligo
econo33
, interessi passivi per mutui destinati all' acquisto dell' abitazione principale ,
econo33
rappresentanza concede un vantaggio analogo agli agenti diplomatici e consolari del Camerun
econo33
contratti ( esclusi i contratti di lavoro ) e agli atti privati . Può essere fissa , proporzionale
econo33
dalla parte che corrisponde i proventi all' atto del loro pagamento . Decisivi per
econo33
obbligazioni , crediti , depositi e cauzioni . Alla base imponibile , costituita dall' importo
econo33
abbattimento di 500.000 FCFA ragguagliato a mese . Alla base imponibile così determinata si applica
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto