• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 40 (67.9 per million)
econo25
istruzione dei 26 paesi che hanno partecipato ai lavori del gruppo di lavoro " Indicatori
econo25
verificare la partecipazione degli operatori ai sistemi scolastici , attraverso una valutazione
econo25
tabelle ) e individua gli elementi comuni ai vari Stati membri , avvia il dibattito
econo25
di logica e di ragionamento numerico , è alla base di ogni programma scolastico . Tuttavia
econo25
priorità assegnate nei programmi scolastici alla geometria piuttosto che all' algebra ,
econo25
scolastici alla geometria piuttosto che all' algebra , ad esempio . Sviluppare un metodo
econo25
riguarda il modo di migliorare l' accesso ai libri negli istituti secondari , nelle
econo25
incoraggiare la partecipazione dei genitori all' apprendimento dei loro figli ; come attirare
econo25
Germania che ha fatto pervenire gratuitamente agli studenti alcuni quotidiani nazionali ,
econo25
incoraggiato i genitori a trascorrere mezz'ora al giorno leggendo un buon libro insieme ai
econo25
al giorno leggendo un buon libro insieme ai loro figli di 10-12 anni . Scienze La scienza
econo25
studenti a interessarsi in maniera sufficiente alle scienze e promuovere l' apprendimento attraverso
econo25
attraverso metodi più efficaci collegati alle esperienze pratiche , sono gli elementi
econo25
degli insegnanti di tutte le discipline ai necessari livelli di competenza . L' Islanda
econo25
apprendimento di un' altra lingua , rispetto ai paesi che utilizzano una lingua dominante
econo25
a garantire che le competenze relative alla necessità di imparare in maniera efficace
econo25
della vita espone tale categoria di persone alla minaccia della disoccupazione di lunga
econo25
i vari paesi non va collegata soltanto alle differenze fra i sistemi educativi ma anche
econo25
differenze fra i sistemi educativi ma anche alle disparità socioeconomiche . In Germania
econo25
essenziale prevedere la tendenza della domanda alla luce dello sviluppo delle nuove tecnologie
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto