• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 57 (96.8 per million)
econo16 Le condizioni di accesso sono le seguenti : volume d' affari di cui all' articolo 20 del decreto Iva , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini Iva , percepiti nell' esercizio , non superiore a 10.329,14 euro ( 20 milioni di lire ) .
econo16 Le condizioni di accesso sono le seguenti : volume d' affari di cui all' articolo 20 del decreto Iva , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini Iva , percepiti nell' esercizio , non superiore a 10.329,14 euro ( 20 milioni di lire ) .
econo16 Non rilevano , pertanto , le cessioni di beni ammortizzabili , mentre rilevano i corrispettivi esclusi da Iva , quali ad esempio i corrispettivi rientranti nel diritto d' autore di cui all' articolo 3 , lettera a ) , del decreto Iva .
econo16 Si precisa che ai fini del mantenimento o meno del regime , tale condizione non deve essere guardata solo in riferimento agli acquisti dell' anno , ma allo stock complessivo di beni strumentali presenti ogni anno nell' impresa o attività di lavoro autonomo compensi corrisposti a dipendenti o collaboratori fissi ( esclusi gli occasionali ) non superiori al 70 per cento del volume d' affari dell' anno , tenendo conto anche dei contributi previdenziali e assistenziali .
econo16 Si precisa che ai fini del mantenimento o meno del regime , tale condizione non deve essere guardata solo in riferimento agli acquisti dell' anno , ma allo stock complessivo di beni strumentali presenti ogni anno nell' impresa o attività di lavoro autonomo compensi corrisposti a dipendenti o collaboratori fissi ( esclusi gli occasionali ) non superiori al 70 per cento del volume d' affari dell' anno , tenendo conto anche dei contributi previdenziali e assistenziali .
econo16 Si precisa che ai fini del mantenimento o meno del regime , tale condizione non deve essere guardata solo in riferimento agli acquisti dell' anno , ma allo stock complessivo di beni strumentali presenti ogni anno nell' impresa o attività di lavoro autonomo compensi corrisposti a dipendenti o collaboratori fissi ( esclusi gli occasionali ) non superiori al 70 per cento del volume d' affari dell' anno , tenendo conto anche dei contributi previdenziali e assistenziali .
econo16 Si precisa che ai fini del mantenimento o meno del regime , tale condizione non deve essere guardata solo in riferimento agli acquisti dell' anno , ma allo stock complessivo di beni strumentali presenti ogni anno nell' impresa o attività di lavoro autonomo compensi corrisposti a dipendenti o collaboratori fissi ( esclusi gli occasionali ) non superiori al 70 per cento del volume d' affari dell' anno , tenendo conto anche dei contributi previdenziali e assistenziali .
econo16 È veramente difficile , infatti , considerati i modesti limiti di volume d' affari cui è subordinato il regime e le ordinarie retribuzioni dei dipendenti o collaboratori , ipotizzare ipotesi in cui ci si possa avvalere del lavoro di terzi e l' attività continuare a essere remunerativa mancanza di cessioni all' esportazione .
econo16 Sono quindi ammesse le prestazioni di servizi svolte all' estero anche se escluse da Iva per assenza del presupposto della territorialità ( ecco un altro esempio di corrispettivo escluso da Iva ma che comunque rileva ai fine della determinazione del predetto limite di 10.329,14 euro ) .
econo16 Sono quindi ammesse le prestazioni di servizi svolte all' estero anche se escluse da Iva per assenza del presupposto della territorialità ( ecco un altro esempio di corrispettivo escluso da Iva ma che comunque rileva ai fine della determinazione del predetto limite di 10.329,14 euro ) .
econo16 La registrazione può essere effettuata o sul registro Iva vendite o sull' apposito prospetto di cui al Dm 12 febbraio 1997. Sia il registro che il prospetto non devono più , prima dell' uso , essere prodotti in ufficio per la bollatura la sola conservazione della documentazione relativa agli acquisti , senza obbligo di registrazione .
econo16 La registrazione può essere effettuata o sul registro Iva vendite o sull' apposito prospetto di cui al Dm 12 febbraio 1997. Sia il registro che il prospetto non devono più , prima dell' uso , essere prodotti in ufficio per la bollatura la sola conservazione della documentazione relativa agli acquisti , senza obbligo di registrazione .
econo16 Il prospetto , tuttavia , è impostato per ricevere solo le operazioni fatturate ; esso , pertanto , è inutilizzabile da coloro che sono obbligati all' emissione di scontrini o ricevute fiscali la sola conservazione della documentazione relativa agli acquisti senza obbligo di registrazione .
econo16 Il prospetto , tuttavia , è impostato per ricevere solo le operazioni fatturate ; esso , pertanto , è inutilizzabile da coloro che sono obbligati all' emissione di scontrini o ricevute fiscali la sola conservazione della documentazione relativa agli acquisti senza obbligo di registrazione .
econo16 La determinazione forfetaria del reddito e dell' Iva avviene nel modo seguente : i lavoratori autonomi determinano il reddito applicando all' ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73
econo16 La determinazione forfetaria del reddito e dell' Iva avviene nel modo seguente : i lavoratori autonomi determinano il reddito applicando all' ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento
econo16 La determinazione forfetaria del reddito e dell' Iva avviene nel modo seguente : i lavoratori autonomi determinano il reddito applicando all' ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento per quelle di produzione o vendita .
econo16 La determinazione forfetaria del reddito e dell' Iva avviene nel modo seguente : i lavoratori autonomi determinano il reddito applicando all' ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento per quelle di produzione o vendita .
econo16 La determinazione forfetaria del reddito e dell' Iva avviene nel modo seguente : i lavoratori autonomi determinano il reddito applicando all' ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento per quelle di produzione o vendita .
econo16 Per lo scomputo della eventuale ritenuta operata successivamente alla fatturazione torna applicabile pertanto l' articolo 22 del Tuir .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto