• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 50 (84.9 per million)
econo05
alcune considerazioni sulla diversa tendenza al sostenimento di oneri di utilità sociale
econo05
, infatti , una differente sensibilità alle problematiche di carattere sociale in relazione
econo05
maggiore attendibilità con riferimento al campione statistico considerato . Infatti
econo05
delle società di fronte a una tematica al giorno d' oggi più che mai sentita . In
econo05
tematiche abbiano avuto un maggiore recepimento al Nord Italia rispetto che al Centro - Sud
econo05
recepimento al Nord Italia rispetto che al Centro - Sud , come alcune categorie di
econo05
incidenza di gran lunga maggiore rispetto alle altre e come , non ultimo , risulti che
econo05
nelle società di capitali in relazione alla loro ubicazione geografica ( tabella n.
econo05
dell ' 80,63 per cento . Con riferimento alle singole regioni , il primato , per numero
econo05
quantitativa di queste sul dato nazionale spetta alla Lombardia con 2.386 società e una percentuale
econo05
rapporto che intercorre tra le società all' interno del singolo territorio regionale
econo05
75.930 ) . Di contro , la maglia nera spetta al sud Italia con un totale di 276 società
econo05
territorio , si accosta in termini percentuali alle regioni del nord Italia è la Basilicata
econo05
detengono un' incidenza percentuale superiore all' 1 per cento rispetto al dato numerico nazionale
econo05
percentuale superiore all' 1 per cento rispetto al dato numerico nazionale , sono la Puglia
econo05
per cento e l' 1,13 per cento . Passando alla disamina dei dati riguardanti il centro
econo05
effettuano erogazioni liberali superiore al 3 per cento e quindi in linea con i dati
econo05
questi oneri , nel Lazio la percentuale sale al 4,14 per cento e in Toscana si arriva addirittura
econo05
cento e in Toscana si arriva addirittura al 5,93 per cento . La tabella n. 2 evidenzia
econo05
83,07 per cento . Se rivolgiamo lo sguardo alle regioni che sostengono maggiormente oneri
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto