• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 98 (166.4 per million)
buroc35 Criterio dello scopo principale della prestazione 5. Prestazioni di medicina legale 5.1 Riconoscimento cause di servizio 5.2 Prestazioni rese dalle commissioni mediche di verifica in relazione alle istanze di pensione di invalidità 5.3 Commissioni mediche locali patenti guida 6. Certificazioni rilasciate dai medici di famiglia 7. Prestazioni del medico competente 8. Prestazioni di chirurgia estetica 9. Prestazioni intramoenia 1 ) Premessa L' art .
buroc35 10 , n. 18 ) , del DPR 26 ottobre 1972 n. 633 esenta " le prestazioni sanitarie di diagnosi , cura e riabilitazione rese alla persona nell' esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza , ai sensi dell' art .
buroc35 10 , n. 18 ) , del DPR 26 ottobre 1972 n. 633 esenta " le prestazioni sanitarie di diagnosi , cura e riabilitazione rese alla persona nell' esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza , ai sensi dell' art .
buroc35 Alla luce della interpretazione fornita dall' Organo di giustizia comunitaria , si ritiene opportuno , con la presente circolare fornire chiarimenti sul trattamento IVA applicabile alle prestazioni rese dai medici , allo scopo di assicurare comportamenti uniformi all' interno dello Stato .
buroc35 Alla luce della interpretazione fornita dall' Organo di giustizia comunitaria , si ritiene opportuno , con la presente circolare fornire chiarimenti sul trattamento IVA applicabile alle prestazioni rese dai medici , allo scopo di assicurare comportamenti uniformi all' interno dello Stato .
buroc35 Alla luce della interpretazione fornita dall' Organo di giustizia comunitaria , si ritiene opportuno , con la presente circolare fornire chiarimenti sul trattamento IVA applicabile alle prestazioni rese dai medici , allo scopo di assicurare comportamenti uniformi all' interno dello Stato .
buroc35 Alla luce della interpretazione fornita dall' Organo di giustizia comunitaria , si ritiene opportuno , con la presente circolare fornire chiarimenti sul trattamento IVA applicabile alle prestazioni rese dai medici , allo scopo di assicurare comportamenti uniformi all' interno dello Stato .
buroc35 2 ) Trattamento IVA delle prestazioni mediche secondo la Corte di Giustizia La Corte di Giustizia con le sentenze in rassegna ( cause 307 / 01 e 212 / 01 ) , pronunciate a seguito di controversie insorte in Austria e Gran Bretagna , ha affermato che il richiamato art. 13 , parte A , n. 1 , lett. c ) , non esenta l' insieme delle prestazioni che possono essere effettuate nell' esercizio delle professioni mediche e paramediche ma solo quelle corrispondenti alla nozione " di prestazioni mediche " che deve assumere , ai fini dell' esenzione , un significato autonomo rispetto al complesso delle attività rese nell' ambito di tali professioni .
buroc35 2 ) Trattamento IVA delle prestazioni mediche secondo la Corte di Giustizia La Corte di Giustizia con le sentenze in rassegna ( cause 307 / 01 e 212 / 01 ) , pronunciate a seguito di controversie insorte in Austria e Gran Bretagna , ha affermato che il richiamato art. 13 , parte A , n. 1 , lett. c ) , non esenta l' insieme delle prestazioni che possono essere effettuate nell' esercizio delle professioni mediche e paramediche ma solo quelle corrispondenti alla nozione " di prestazioni mediche " che deve assumere , ai fini dell' esenzione , un significato autonomo rispetto al complesso delle attività rese nell' ambito di tali professioni .
buroc35 IVA delle prestazioni mediche secondo la Corte di Giustizia La Corte di Giustizia con le sentenze in rassegna ( cause 307 / 01 e 212 / 01 ) , pronunciate a seguito di controversie insorte in Austria e Gran Bretagna , ha affermato che il richiamato art. 13 , parte A , n. 1 , lett. c ) , non esenta l' insieme delle prestazioni che possono essere effettuate nell' esercizio delle professioni mediche e paramediche ma solo quelle corrispondenti alla nozione " di prestazioni mediche " che deve assumere , ai fini dell' esenzione , un significato autonomo rispetto al complesso delle attività rese nell' ambito di tali professioni .
buroc35 Secondo la Corte , l' esenzione va riconosciuta esclusivamente a quelle prestazioni mediche che sono dirette alla diagnosi , alla cura e , nella misura possibile , alla guarigione di malattie e di problemi di salute .
buroc35 Secondo la Corte , l' esenzione va riconosciuta esclusivamente a quelle prestazioni mediche che sono dirette alla diagnosi , alla cura e , nella misura possibile , alla guarigione di malattie e di problemi di salute .
buroc35 Secondo la Corte , l' esenzione va riconosciuta esclusivamente a quelle prestazioni mediche che sono dirette alla diagnosi , alla cura e , nella misura possibile , alla guarigione di malattie e di problemi di salute .
buroc35 Infatti , per costante giurisprudenza della Corte di Giustizia ( sentenze 10 settembre 2002 - causa 141 / 00 , 11 gennaio 2001 - causa 76 / 99 , 14 settembre 2000 - causa n. 384 ) , le esenzioni di cui all' art .
buroc35 13 della sesta direttiva devono essere interpretate restrittivamente dato che costituiscono una deroga al principio generale secondo cui l' IVA è riscossa per ogni prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso da un soggetto passivo .
buroc35 Tuttavia la Corte ha precisato che anche le prestazioni effettuate a fini profilattici possono beneficiare dell' esenzione essendo ciò conforme all' obiettivo comune delle esenzioni previste dall' art .
buroc35 13 , n 1 , lett. b ) e c ) della sesta direttiva che è quello di ridurre il costo delle spese sanitarie e rendere pertanto le cure mediche accessibili ai singoli .
buroc35 Al fine di delimitare l' ambito di applicazione dell' esenzione occorre individuare il contesto in cui le prestazioni sanitarie sono rese per stabilire quale sia il loro scopo principale " .
buroc35 Pertanto - ad avviso della Corte - se una prestazione medica viene effettuata in un contesto che permette di stabilire che il suo scopo principale non è quello di tutelare nonchè di mantenere o di ristabilire la salute , ma piuttosto quello di fornire un parere richiesto preventivamente all' adozione di una decisione che produce effetti giuridici , l' esenzione prevista dall' art .
buroc35 Così la Corte ha escluso che possano rientrare nell' esenzione le perizie mediche la cui realizzazione , sebbene " faccia appello alle competenze mediche del prestatore e possa implicare attività tipiche della professione medica , come l' esame fisico del paziente o l' esame della sua cartella clinica " , persegue " lo scopo principale di soddisfare una condizione legale o contrattuale prevista nel processo decisionale altrui " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto