• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 74 (125.6 per million)
buroc34
nobiltà , dello spettacolo e della politica ) al fine di analizzare i comportamenti posti
buroc34
con prescrizione adottata il 21.6.2006 , ai sensi dell' art . 154 del Codice della
buroc34
materiale in qualunque modo acquisito , allo scopo di rispettare quella sorta di patto
buroc34
adeguamento , da parte dei giornalisti , ai principi stabiliti nel Codice della Privacy
buroc34
questo invasivo strumento d' indagine , al solo scopo di evitare altri metodi oggettivamente
buroc34
del loro illecito uso . Quanto , invece , al versante della tutela della riservatezza
buroc34
gossip ovvero , il che è ancor peggio , alla più crudele pruderie legata alle miserie
buroc34
data 30.3.2005 ) consente , per di più , al giornalista di non svelare eventuali abusi
buroc34
addirittura , un noto editore pubblicare , al prezzo certamente remunerativo di euro
buroc34
particolare riferimento alla riservatezza , all' identità personale e al diritto alla protezione
buroc34
Casa Savoia ed il fotografo Corona sono , al riguardo , assai eloquenti . Negli articoli
buroc34
interesse , non altrettanto nobile e tutelato , al c.d. gossip ovvero , il che è ancor peggio
buroc34
evidente . L' escamotage spesso utilizzato , allo scopo di poter disporre le intercettazioni
buroc34
processuali , relative alla acquisizione agli atti delle sole conversazioni rilevanti
buroc34
segreto ) , 115 c.p.p. ( che , in aggiunta alla sanzione penale , impone la trasmissione
buroc34
vanno valutate dal giornalista , anche alla luce del dovere inderogabile di salvaguardare
buroc34
ed aggiornare le nostre opinioni , anche alla luce di norme e dati numerici . Le norme
buroc34
pubblica , dovrebbe essere estesa anche al rapporto costi / benefici della spesa sostenuta
buroc34
giornalisti Se una democrazia tra le più attente alla libertà dell' informazione è divisa su
buroc34
penale , impone la trasmissione degli atti all' organo titolare del potere di instaurare
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto