• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 57 (96.8 per million)
buroc05
dell' opponente , non essendosi acquisita agli atti la fotografia attestante la misurazione
buroc05
violazione e chiedeva di essere ascoltato ai sensi dell' art . 18 della l. 689 / 1981
buroc05
, l' avvocato M. proponeva opposizione ai sensi dell' art . 22 della l. 689 / 1981.
buroc05
organizzando il ragionamento in relazione ai due provvedimenti sanzionatori oggetto
buroc05
prima della proposizione del ricorso , ai sensi della l. 689 / 1981. Ma tali dati
buroc05
dall' art . 18 della l. 689 / 1981 , anche ai procedimenti applicativi di tale tipo di
buroc05
rilevamento dell' infrazione , è rilevante ai fini della validità della contestazione
buroc05
strada statale n. 106 , e procedeva anche al ritiro della patente . L' avvocato M. presentava
buroc05
1997 ) , per mesi uno ( dal 27 ottobre al 27 novembre 1997 ) , il 27 febbraio 1998
buroc05
quindici giorni dall' invio della patente al trasgressore . Chiedeva inoltre alcuni
buroc05
provvedimento pecuniario , in relazione al provvedimento di sospensione della patente
buroc05
in rapporto alla sanzione né in ordine al tipo di procedimento . In ogni caso , il
buroc05
in conseguenza dei danni da limitazione al suo diritto di circolazione . 5. I quattro
buroc05
radice nell' unico fatto illecito contestato al ricorrente ( il superamento dei limiti
buroc05
ragioni giuridiche portate - quale critica al provvedimento giurisdizionale impugnato
buroc05
motivo , riguardante il preteso diritto al risarcimento del danno vantato nei confronti
buroc05
ordinanza-ingiunzione , avuto riguardo al suo oggetto limitato all' accertamento
buroc05
provvedimento illegittimo avverrebbe in odio al diritto soggettivo , con il risultato di
buroc05
scorrettezza dei pubblici poteri e di togliere al privato , soddisfatto del provvedimento
buroc05
controvertere - in questa sede - del diritto al risarcimento del danno , va esaminato il
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto