• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 28 (47.5 per million)
artfg10 A.M. brizio , Considerazioni su Giovanni Bellini , in " Arte veneta " , 1949 Continua la critica sul Giambellino Trascrivo qui l' intervento che ho svolto al convegno " Metamorfosi della fotografia " promosso dalla Fondazione Luigi Longo ( sul cui sito troverete anche gli altri contributi di Cesare Colombo , Laura Losito e Toni Nicolini ) al centro culturale di Valenza , sabato 26 febbraio 2011. Avvertenza per chi va di fretta , o si stanca leggendo cose più lunghe di un sms : per questo intervento avevo a disposizione mezz'ora , e l' ho usata tutta .
artfg10 A.M. brizio , Considerazioni su Giovanni Bellini , in " Arte veneta " , 1949 Continua la critica sul Giambellino Trascrivo qui l' intervento che ho svolto al convegno " Metamorfosi della fotografia " promosso dalla Fondazione Luigi Longo ( sul cui sito troverete anche gli altri contributi di Cesare Colombo , Laura Losito e Toni Nicolini ) al centro culturale di Valenza , sabato 26 febbraio 2011. Avvertenza per chi va di fretta , o si stanca leggendo cose più lunghe di un sms : per questo intervento avevo a disposizione mezz'ora , e l' ho usata tutta .
artfg10 Quando visitai il museo la prima volta , mi chiesi perché non avessero pensato di chiudere il percorso espositivo con un altro oggetto , la prima macchina fotografica digitale , la Sony Mavica , che risale a vent'anni prima , al 1981. Non sarebbe stato più logico ?
artfg10 Parlo ovviamente in questa sede della fotografia che riempie davvero le nostre vite , le vite di tutti , della fotografia che è compagna della nostra quotidianità , e non lo ha mai fatto tanto come oggi che tutti quanti abbiamo in tasca un oggetto , proprio quel piccolo monolito con l' occhio di vetro di cui ho detto all' inizio , che produce qualcosa che possiamo chiamare " fotografia " .
artfg10 Perché come spettatore , come destinatario finale le uso e le consumo esattamente allo stesso modo .
artfg10 Invece di aprire la macchina , togliere il rullino esposto e portarlo al negoziante all' angolo per farmelo sviluppare e stampare , estraggo la schedina di memoria , la infilo in una fessura del computer , e le scarico , le guardo , le ritocco , le " produco " e le archivio .
artfg10 Invece di aprire la macchina , togliere il rullino esposto e portarlo al negoziante all' angolo per farmelo sviluppare e stampare , estraggo la schedina di memoria , la infilo in una fessura del computer , e le scarico , le guardo , le ritocco , le " produco " e le archivio .
artfg10 suo formidabile slogan pubblicitario : you press the button we do the rest , voi schiacciate il bottone e noi facciamo il resto , dove la parte importante è chiaramente la seconda : we do the rest , e questo rest è il servizio di sviluppo e stampa , che rende inutili le complesse camere oscure domestiche , libera i fotoamatori dalla necessità di possedere attrezzature , conoscenze e abilità manuali , e trasferisce la pratica della produzione concreta dell' oggetto fotografia a un sistema a pagamento , rendendo chiunque , anche un bambini , capace di fotografare , lasciando al " fotografo " un solo compito : la scelta del singolo spensierato momento del clic .
artfg10 No , è piuttosto un ritorno all' indietro .
artfg10 Preferibilmente le archivio su un cd , nell' hard-disk o su una chiavetta , e alla prima occasione riunisco qualche amico o parente e le mostro in sequenza sullo schermo , commentandole a voce .
artfg10 Non è cambiato nulla : le mie foto occupano un posto fisico in un archivio , uno scrigno , in un deposito da cui le estraggo per mostrarle a una cerchia di persone che conosco , che ho selezionato , che le guardano in mia presenza , all' interno di una relazione fisica e verbale stretta , di una narrazione , di una " fabulazione " diretta e condotta sotto il mio controllo stretto e consapevole .
artfg10 Posso certo anche " diffonderne " qualcuna : regalando stampe , ma sempre all' interno di un gesto che rafforza un legame , un gesto che ha la millenaria essenza antropologica del potlatch , il dono come creazione di relazione .
artfg10 Lo faccio ancora , forse , con l' intenzione di mostrarle ai miei amici , in un modo più semplice e rapido e a distanza .
artfg10 D' improvviso sfuggono al mio controllo .
artfg10 La stragrande maggioranza delle fotografie familiari e private esisteva in una sola copia , cartacea , chiusa in un album o in un cassetto , alla faccia della loro " riproducibilità tecnica " .
artfg10 Una volta pubblicate sul Web , invece , le copie possibili sono infinite , la loro diffusione non ha potenzialmente limiti e sfugge al nostro controllo .
artfg10 Posso magari dire ( qualcuno lo sostiene ) che la fotografia sia diventata un dono ( nel senso che alla parola dà l' antropologo Mauss : gesto che attende un ricambio ) ?
artfg10 Ed ecco il primo cambiamento rivoluzionario prodotto dalla nuova condivisione : dalla relazione alla dispersione .
artfg10 Sono ancora , è vero , assieme alle parole scritte , ad altri elementi visuali spuri , a oggetti sonori e mobili , tessere di un mosaico di presentazione-costruzione del sé : ma i destinatari di questo nostro avatar molto più spesso di prima , e sempre più spesso in futuro , sono persone che non mi conoscono personalmente .
artfg10 Ed ecco una seconda rivoluzione che si compie nella nuova condivisione : dall' identità personale all' identità artificiale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto