• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 25 (42.4 per million)
artfg04 Pericoli allude nei suoi titoli ai paesaggi italiani o , più spesso , marchigiani .
artfg04 Vi allude cautamente , quasi che una specificazione troppo precisa o una connotazione geografica troppo evidente possa incrinare la libertà dell' opera e piegarla a una non desiderata finalità narrativa : per cui di solito sceglie didascalie più neutre e vaghe , e solo in alcuni casi , da Monti Sibillini all' esito monumentale di Lunetta per Torrecchia , il nome proprio identifica inequivocabilmente un territorio .
artfg04 Certo , riaffiora nella sua pittura l' eco e per così dire l' atmosfera delle colline intorno ad Ascoli che l' artista vedeva da ragazzo ( e che da ragazzo , e anche dopo , avrà guardato distrattamente , come accade a tutti , perché solo nei libri gli uomini trascorrono ore a contemplare la natura ; nella vita quotidiana , invece , non c'è il tempo per farlo e lo spazio che ci circonda , anche quando ha un' intensa bellezza , suscita al massimo qualche occhiata distratta o qualche interrogativo pragmatico : piove ?
artfg04 Non si ispirano né all' immensità dell' oceano né alle vette e i precipizi dell' alta montagna .
artfg04 Non si ispirano né all' immensità dell' oceano né alle vette e i precipizi dell' alta montagna .
artfg04 Tutto appare frammentario come una coperta scucita ; tutto ( se il lettore ci passa il paragone alla buona , ma è per farci capire ) appare come un arazzo di cui un bambino si sia divertito a ritagliare le varie parti e che poi , temendo magari un rimprovero o una punizione , abbia ricomposto in fretta e alla meglio , sperando che nessuno se ne accorga .
artfg04 Tutto appare frammentario come una coperta scucita ; tutto ( se il lettore ci passa il paragone alla buona , ma è per farci capire ) appare come un arazzo di cui un bambino si sia divertito a ritagliare le varie parti e che poi , temendo magari un rimprovero o una punizione , abbia ricomposto in fretta e alla meglio , sperando che nessuno se ne accorga .
artfg04 Ogni disciplina e ogni scienza approfondisce , tutt' al più , una parte dello scibile .
artfg04 Non bisogna lasciarsi ingannare dalla grazia e dalla soavità dei paesaggi di Pericoli : dai loro colori minerali che esplorano le estensioni dell' argento e dell' ardesia o , al contrario , si accendono di toni ferruginosi , di verdi in simpatia di azzurro , di rosa albeggianti e teneri .
artfg04 In ogni caso , anche al di là delle ricerche glottologiche , il paesaggio marchigiano , come quello umbro e quello toscano , è sempre stato collegato all' armonia rinascimentale : a una dimensione di statica serenità , che secondo alcune interpretazioni sarebbe la conseguenza , secondo altre addirittura la causa del supremo equilibrio della visione umanistica .
artfg04 In ogni caso , anche al di là delle ricerche glottologiche , il paesaggio marchigiano , come quello umbro e quello toscano , è sempre stato collegato all' armonia rinascimentale : a una dimensione di statica serenità , che secondo alcune interpretazioni sarebbe la conseguenza , secondo altre addirittura la causa del supremo equilibrio della visione umanistica .
artfg04 O meglio , sembra che aspirino all' armonia senza riuscire a raggiungerla .
artfg04 ) si avverte il desiderio di costruire uno spazio ordinato , in cui ci sia un posto per ogni cosa e ogni cosa sia al suo posto .
artfg04 Di fatto , però , l' ordine non si stabilisce , la simmetria si annulla , e alla precisione dei perimetri e dei confini si sostituisce un' approssimazione concitata e incongrua .
artfg04 Al tempo stesso , però , la natura diventa il luogo dell' irregolarità , di uno stato d' ansia che non si riesce a medicare .
artfg04 I suoi paesaggi non sono composti da forme tradizionalmente intese ( cioè da forme disegnate ) , e nemmeno da forme-colore ( cioè da forme originate direttamente dalla pennellata di colore strutturata in quadrato o in rettangolo , secondo una lezione espressiva che da Cézanne giunge all' informale ) .
artfg04 I suoi primi quadri di questo soggetto , con cui si apre questa mostra ( che però non vuole essere un' antologica riassuntiva sull' argomento , quanto un' esplorazione degli ultimi anni di lavoro dell' artista , preceduta da alcuni richiami alle sue opere precedenti ) sono della metà degli anni sessanta .
artfg04 Dei primi anni Settanta è invece la serie delle Geologie , per cui rimandiamo al bel testo di Carlo Arturo Quintavalle in questo stesso catalogo .
artfg04 Già in queste opere ( come ad esempio Sezione continentale o Rocce effusive , entrambe del 1972 ) le forme surreali ed organiciste vagamente alla Arp si adagiano sulla superficie ellissoidale dello sfondo .
artfg04 Seguono , dalla metà del decennio , opere impostate su un orizzonte virtuale : su una linea divisoria e asimmetrica , intorno alla quale fiorisce una famiglia di figurazioni embrionali e fantastiche .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto