• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
artfg02
Ritenne il lavoro di restauratore più consono al suo essere , quello che poteva gratificarlo
artfg02
ideazione di un soggetto ; metter mano alle tavole e alle tele dipinte secoli fa da
artfg02
un soggetto ; metter mano alle tavole e alle tele dipinte secoli fa da grandi Maestri
artfg02
con ulteriori fondamentali delucidazioni all' opera di quest' artista che il destino
artfg02
consiglio , ma che egli ebbe modo di vedere all' opera . Non furono gli unici artisti che
artfg02
la sua maturazione si realizzò in riva all' Arno . Disegnò tantissimo senza sosta prendendo
artfg02
alabastri . Gli ottimi risultati conseguiti all' Accademia gli consentirono di vincere una
artfg02
là proprio per incontrarlo . Si diplomò all' Accademia di Belle Arti e frequentò la
artfg02
ottenne la cattedra di disegno . Dal 1916 al 1918 espose a Firenze , Forte dei Marmi
artfg02
classici , guardò con particolare attenzione al misticismo d' alcuni artisti belgi . Compì
artfg02
raggiunti , dedicò pure parecchio tempo all' incisione con il desiderio di approfondirne
artfg02
; a Trieste tenne una mostra personale alla Galleria Michelazzi , espose alla Permanente
artfg02
personale alla Galleria Michelazzi , espose alla Permanente ed ebbe pure una mostra di soli
artfg02
rudimenti pratici di questo mestiere . Espose alla Prima Biennale Nazionale di Napoli , ma
artfg02
gli interessi personali si orientarono all' uomo , alla commedia della vita . Nel 1922
artfg02
interessi personali si orientarono all' uomo , alla commedia della vita . Nel 1922 presentò
artfg02
commedia della vita . Nel 1922 presentò alla XIII Biennale Veneziana La danzatrice orientale
artfg02
cocchiere e Il Carnevale del vedovo . Partecipò alla Quadriennale di Torino e ritornò a Venezia
artfg02
consentì di vincere il Premio Ussi . Dal 1925 al 1939 lavorò nello studio di Lungarno Guicciardini
artfg02
religioso : ancora una volta lo alternò ai nudi femminili , ai ritratti , alle puntesecche
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto