• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 46 (78.1 per million)
artci06 Dalla Passione secondo Matteo di Bach , oltre al Coro già udito in Accattone , Pasolini utilizza ripetutamente , nel Vangelo , un' Aria ( E ) , originariamente per voce di contralto e orchestra , qui nella versione solo strumentale rielaborata da Ennio Morricone - nelle predicazioni in cui Cristo , una prima volta , parla delle beatitudini ( beati coloro ...
artci06 Nel film , un rilievo notevole è dato anche al Gloria della Missa Luba congolese la cui citazione si può ascoltare in apertura del film ( già dai titoli di testa ) ; allorché Giuseppe torna alla sua povera abitazione dopo che l' Angelo lo ha illuminato circa il motivo della gravidanza di Maria ; quando Cristo compie il primo miracolo ; all' entrata in Gerusalemme e nell' ultima scena del film ( la tomba è vuota , Cristo è risorto ) .
artci06 Nel film , un rilievo notevole è dato anche al Gloria della Missa Luba congolese la cui citazione si può ascoltare in apertura del film ( già dai titoli di testa ) ; allorché Giuseppe torna alla sua povera abitazione dopo che l' Angelo lo ha illuminato circa il motivo della gravidanza di Maria ; quando Cristo compie il primo miracolo ; all' entrata in Gerusalemme e nell' ultima scena del film ( la tomba è vuota , Cristo è risorto ) .
artci06 Nel film , un rilievo notevole è dato anche al Gloria della Missa Luba congolese la cui citazione si può ascoltare in apertura del film ( già dai titoli di testa ) ; allorché Giuseppe torna alla sua povera abitazione dopo che l' Angelo lo ha illuminato circa il motivo della gravidanza di Maria ; quando Cristo compie il primo miracolo ; all' entrata in Gerusalemme e nell' ultima scena del film ( la tomba è vuota , Cristo è risorto ) .
artci06 pecore in mezzo ai lupi ...
artci06 ) ; in seguito fa da commento alla salita al Calvario .
artci06 ) ; in seguito fa da commento alla salita al Calvario .
artci06 Sui riferimenti pittorici vi è da dire anzitutto come sia noto che la scelta di Enrique Irazoqui per la parte di Gesù nel Vangelo sia stata casuale : alla prima occhiata , Pasolini fu certo di aver trovato il " suo " Cristo : lo stesso volto bello , fiero , umano , distaccato dei Cristi dipinti da El Greco .
artci06 Nei molteplici primissimi piani immobili si può osservare un riferimento ai ritratti di trequarti tipici del tardo Quattrocento ( Masaccio , ma anche Carpaccio ) ; per quanto riguarda i farisei e gli scribi , già per le loro vesti sono simili alle figure degli affreschi di Piero della Francesca .
artci06 Nei molteplici primissimi piani immobili si può osservare un riferimento ai ritratti di trequarti tipici del tardo Quattrocento ( Masaccio , ma anche Carpaccio ) ; per quanto riguarda i farisei e gli scribi , già per le loro vesti sono simili alle figure degli affreschi di Piero della Francesca .
artci06 Al posto dei tre angeli di Piero della Francesca vengono posti , sulla sinistra , tre giovani di campagna .
artci06 Molte scene del Vangelo , poi , si " rinviano " l' una all' altra : è la medesima operazione compiuta in cicli di affreschi del Trecento , tra cui quelli di Giotto , nei quali lo scenario paesaggistico e architettonico viene riproposto dall' una all' altra scena .
artci06 Molte scene del Vangelo , poi , si " rinviano " l' una all' altra : è la medesima operazione compiuta in cicli di affreschi del Trecento , tra cui quelli di Giotto , nei quali lo scenario paesaggistico e architettonico viene riproposto dall' una all' altra scena .
artci06 Nella scena di Cristo nell' orto del Getsemani vi sono infine attinenze , sia di postura , sia paesaggistici alle opere omonime di Mantegna e di Giovanni Bellini .
artci06 ] viene fuori nei riferimenti alla pittura : in Accattone c'è soltanto un elemento figurativo , Masaccio , e forse nel fondo Giotto e la scultura romanica , invece nel Vangelo ci sono numerose fonti : Piero della Francesca , negli abiti dei farisei , la pittura bizantina , la faccia di Cristo [ ...
artci06 Alla fine di aprile 1965 Pasolini pubblica su " Vie Nuove " tre soggetti cinematografici e invita i lettori a fargli conoscere i loro pareri e osservazioni : tali soggetti sono " L' aigle " , " Faucons et moineaux " , " Le corbeau " , che dovrebbero costituire i temi per un film a episodi intitolato Uccellacci e uccellini .
artci06 Inizia , con Uccellacci e uccellini , una proficua collaborazione di Pasolini con Ennio Morricone ( vedi foto qui sotto ) , che collaborerà alla realizzazione delle musiche e al coordinamento musicale del film e anche di successive pellicole pasoliniane : Teorema , Decameron , I racconti di Canterbury , Il fiore delle Mille e una notte , Salò o le centoventi giornate di Sodoma .
artci06 Inizia , con Uccellacci e uccellini , una proficua collaborazione di Pasolini con Ennio Morricone ( vedi foto qui sotto ) , che collaborerà alla realizzazione delle musiche e al coordinamento musicale del film e anche di successive pellicole pasoliniane : Teorema , Decameron , I racconti di Canterbury , Il fiore delle Mille e una notte , Salò o le centoventi giornate di Sodoma .
artci06 Il sodalizio tra il musicista Ennio Morricone e il regista ci permette di avere una indicazione più che significativa , che riportiamo qui di seguito , sulla " filosofia " che informava la sensibilità di Pasolini rispetto all' inserimento della musica nei film .
artci06 ) : ma è solo nel momento in cui viene materialmente applicata alla pellicola , che essa nasce in quanto musica del film .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto