• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 23 (39.0 per million)
artci05 Accattone 1961 Scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini Collaborazione ai dialoghi di Sergio Citti Fotografia Tonino Delli Colli ; scenografia Flavio Mogherini ; coordinamento musicale Carlo Rustichelli ; montaggio Nino Baragli ; aiuto alla regia : Bernardo Bertolucci ; assistente alla regia : Leopoldo Savona .
artci05 Accattone 1961 Scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini Collaborazione ai dialoghi di Sergio Citti Fotografia Tonino Delli Colli ; scenografia Flavio Mogherini ; coordinamento musicale Carlo Rustichelli ; montaggio Nino Baragli ; aiuto alla regia : Bernardo Bertolucci ; assistente alla regia : Leopoldo Savona .
artci05 Accattone 1961 Scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini Collaborazione ai dialoghi di Sergio Citti Fotografia Tonino Delli Colli ; scenografia Flavio Mogherini ; coordinamento musicale Carlo Rustichelli ; montaggio Nino Baragli ; aiuto alla regia : Bernardo Bertolucci ; assistente alla regia : Leopoldo Savona .
artci05 Questo aver contaminato una musica coltissima , raffinata come quella di Bach con queste immagini , corrisponde nei romanzi all' unire insieme il dialetto , il gergo della borgata , con un linguaggio letterario che per me è di derivazione proustiana o joissiana .
artci05 Quanto alla scelta , è ' una scelta molto irrazionale , perché prima ancora di pensare ad Accattone quando pensavo genericamente di fare un film , pensavo che non avrei potuto commentarlo altrimenti che con la musica di Bach : un po' perché è l' autore che amo di più ; e un po' perché per me la musica di Bach è la musica a sé , la musica in assoluto ...
artci05 Aiuto regista è il giovane Bernardo Bertolucci , il quale così parla del metodo di lavoro di Pasolini : " Pier Paolo Pasolini , di fronte ai " napoletani " o agli amici di Accattone in agguato al baretto , di fronte alle costruzioni lunari della Borgata Gordiani scopriva l' uso del carrello , di quelle sue lente panoramiche sui primi piani , la scabrezza di una certa recitazione .
artci05 Aiuto regista è il giovane Bernardo Bertolucci , il quale così parla del metodo di lavoro di Pasolini : " Pier Paolo Pasolini , di fronte ai " napoletani " o agli amici di Accattone in agguato al baretto , di fronte alle costruzioni lunari della Borgata Gordiani scopriva l' uso del carrello , di quelle sue lente panoramiche sui primi piani , la scabrezza di una certa recitazione .
artci05 Aiuto regista è il giovane Bernardo Bertolucci , il quale così parla del metodo di lavoro di Pasolini : " Pier Paolo Pasolini , di fronte ai " napoletani " o agli amici di Accattone in agguato al baretto , di fronte alle costruzioni lunari della Borgata Gordiani scopriva l' uso del carrello , di quelle sue lente panoramiche sui primi piani , la scabrezza di una certa recitazione .
artci05 Aiuto regista è il giovane Bernardo Bertolucci , il quale così parla del metodo di lavoro di Pasolini : " Pier Paolo Pasolini , di fronte ai " napoletani " o agli amici di Accattone in agguato al baretto , di fronte alle costruzioni lunari della Borgata Gordiani scopriva l' uso del carrello , di quelle sue lente panoramiche sui primi piani , la scabrezza di una certa recitazione .
artci05 Io assistevo con commozione alle invenzioni di Pier Paolo , mi sembrava , alle proiezioni giornaliere , di vivere le origini del cinema , di assistere per primo alla prima carrellata , alla prima panoramica " .
artci05 Io assistevo con commozione alle invenzioni di Pier Paolo , mi sembrava , alle proiezioni giornaliere , di vivere le origini del cinema , di assistere per primo alla prima carrellata , alla prima panoramica " .
artci05 Io assistevo con commozione alle invenzioni di Pier Paolo , mi sembrava , alle proiezioni giornaliere , di vivere le origini del cinema , di assistere per primo alla prima carrellata , alla prima panoramica " .
artci05 Io assistevo con commozione alle invenzioni di Pier Paolo , mi sembrava , alle proiezioni giornaliere , di vivere le origini del cinema , di assistere per primo alla prima carrellata , alla prima panoramica " .
artci05 Penso non ci sia film più duro e spietato di questo in tutta la produzione pasoliniana : la totale assenza di una via di uscita per i protagonisti della vicenda , i luoghi tetri delle baracche in cui vivono , la condizione di ignoranza e rassegnazione alla miseria morale e materiale , la sensazione di trovarsi al di fuori dello spazio e del tempo , tutto questo contribuisce a creare un ' atmosfera opprimente e claustrofobica per tutta la durata del film .
artci05 Penso non ci sia film più duro e spietato di questo in tutta la produzione pasoliniana : la totale assenza di una via di uscita per i protagonisti della vicenda , i luoghi tetri delle baracche in cui vivono , la condizione di ignoranza e rassegnazione alla miseria morale e materiale , la sensazione di trovarsi al di fuori dello spazio e del tempo , tutto questo contribuisce a creare un ' atmosfera opprimente e claustrofobica per tutta la durata del film .
artci05 Accattoneè la logica traduzione visiva dei suoi primi romanzi ( Ragazzi di vita e Una vita violenta ) in cui si presenta con straordinaria durezza il genere di esistenza di chi vive al di fuori della società borghese reazionaria e omologatrice del dopoguerra e ai margini delle città in cui tale società opera e vive .
artci05 Accattoneè la logica traduzione visiva dei suoi primi romanzi ( Ragazzi di vita e Una vita violenta ) in cui si presenta con straordinaria durezza il genere di esistenza di chi vive al di fuori della società borghese reazionaria e omologatrice del dopoguerra e ai margini delle città in cui tale società opera e vive .
artci05 Lo stile di vita dei personaggi di Accattoneè il " sopravvivere " giorno per giorno , non c'è alcun futuro che possa cambiarne le sorti o migliorarne la condizione , tanto che ogni buona occasione di riscatto viene prontamente annullata da una specie di istinto di " autoconservazione " che porta Accattone a rinunciare al lavoro e a prostituire Stella , una ragazza di cui si sta innamorando e con cui avrebbe forse potuto costruire un futuro .
artci05 Lo strettissimo vincolo con la realtà costituito dagli attori per la maggior parte appartenenti ai luoghi e alle vicende del film , ribadisce con forza il concetto che essi non sono " rappresentabili " da nessun altro che da essi stessi in quanto soggetti incontaminati , puri , privi delle sovrastrutture imposte dalla società .
artci05 Lo strettissimo vincolo con la realtà costituito dagli attori per la maggior parte appartenenti ai luoghi e alle vicende del film , ribadisce con forza il concetto che essi non sono " rappresentabili " da nessun altro che da essi stessi in quanto soggetti incontaminati , puri , privi delle sovrastrutture imposte dalla società .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto