• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 111 (188.4 per million)
buroc15 Il decreto legislativo , infatti , espressamente prevede che il monitoraggio assicuri , anche avvalendosi del sistema delle Agenzie ambientali , il controllo sugli impatti ambientali significativi sull' ambiente provocati dalle opere approvate , nonché la corrispondenza alle prescrizioni espresse sulla compatibilità ambientale dell' opera , anche al fine di individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e di consentire all' autorità competente di essere in grado di adottare le opportune misure correttive .
buroc15 2. Trascorso il termine di cui al comma 1 , trovano diretta applicazione le disposizioni del presente decreto , ovvero le disposizioni regionali vigenti in quanto compatibili " .
buroc15 10,11 e 12 della l.r. 40 / 1998 e alla predisposizione degli elaborati progettuali su supporto informatico ) , il proponente dovrà allegare all' istanza di avvio della fase di verifica copia conforme in formato elettronico , su idoneo supporto , degli elaborati presentati , anche al fine di consentirne la pubblicazione sul sito Internet dell' autorità competente , nei termini previsti dal decreto legislativo .
buroc15 152 / 2006 che recita : " In ogni caso tutta la documentazione istruttoria deve essere pubblica sul sito web dell' autorità competente " si ritiene che alla norma non possa essere attribuito altro significato se non quello relazionabile allo scopo che la stessa intende perseguire , ovvero la finalità di trasparenza e partecipazione procedimentale .
buroc15 152 / 2006 , poiché i temi relativi all' ottemperanza sono non infrequentemente causa di difficoltà interpretative ed applicative .
buroc15 con riferimento ai procedimenti di concessione di derivazione e all' eventuale presentazione di progetti concorrenti ) .
buroc15 152 / 2006 ) In ordine alla fase di valutazione della procedura di VIA , l' articolo 24 del d. lgs .
buroc15 Per lo stesso motivo , si ritiene non applicabile l' articolo 21 , comma 2 della l.r. 40 / 1998 per la parte in cui è previsto in capo all' autorità competente l' obbligo di disporre la demolizione ed il ripristino dello stato dei luoghi e della situazione ambientale a cura e spese del responsabile , nei casi di interventi ed opere realizzati senza l' effettuazione della procedura di VIA .
buroc15 152 / 2006 ) Con riferimento alle disposizioni in materia di monitoraggio e controllo delle condizioni previste per la realizzazione delle opere e degli interventi , di cui agli articoli 8 , 12 e 15 della l.r. 40 / 1998 , si richiama l' attenzione delle autorità competenti sui contenuti e sulle finalità del monitoraggio dettagliati dall' articolo 28 del d. lgs .
buroc15 152 / 2006 che pone l' adempimento in capo al proponente , in considerazione del fatto che la pubblicazione prevista dalla l.r. 40 / 1998 assolve anche alla finalità di legge di comunicazione di avvio del procedimento , adempimento previsto dagli articoli 7 e 8 della legge 7 agosto 1990 , n. 241 ( Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d' accesso ai documenti amministrativi ) .
buroc15 Un' interpretazione letterale della norma condurrebbe , infatti , ad un pesantissimo aggravio economico per gli Enti , nonché alla concreta impossibilità tecnica di rendere disponibili on-line l' universalità dei progetti sottoposti alla fase di valutazione della procedura di VIA .
buroc15 152 / 2006 ) In ordine alla fase di specificazione dei contenuti dello studio di impatto ambientale , in virtù di quanto disposto dall' articolo 21 del d. lgs .
buroc15 Attualmente , infatti , risultano da sottoporre alla fase di verifica le modifiche o estensioni di progetti di cui agli allegati A1 , A2 , B1 , B2 o B3 alla l.r. 40 / 1998 già autorizzati , realizzati o in fase di realizzazione , che possono avere notevoli ripercussioni negative sull' ambiente , mentre è sottoposta direttamente alla fase di valutazione ogni modifica o estensione dei progetti elencati negli allegati A1 o A2 alla l.r. 40 / 1998 , ove la modifica o l' estensione di per sé siano conformi agli eventuali limiti stabiliti nei medesimi allegati A. INCOMPATIBILITÀ ASSOLUTA CON IL RAPPORTO DI LAVORO A.1 ) Il dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale con prestazione superiore al 50 % di quella a tempo pieno non può in nessun caso : esercitare , in nessuna misura e qualità , attività di tipo commerciale , industriale o professionale autonomo ; instaurare altri rapporti di impiego , sia alle dipendenze di enti pubblici che alle dipendenze di privati e , comunque , svolgere attività di lavoro subordinato con soggetti diversi dal Comune ; assumere cariche in società
buroc15 Attualmente , infatti , risultano da sottoporre alla fase di verifica le modifiche o estensioni di progetti di cui agli allegati A1 , A2 , B1 , B2 o B3 alla l.r. 40 / 1998 già autorizzati , realizzati o in fase di realizzazione , che possono avere notevoli ripercussioni negative sull' ambiente , mentre è sottoposta direttamente alla fase di valutazione ogni modifica o estensione dei progetti elencati negli allegati A1 o A2 alla l.r. 40 / 1998 , ove la modifica o l' estensione di per sé siano conformi agli eventuali limiti stabiliti nei medesimi allegati A. INCOMPATIBILITÀ ASSOLUTA CON IL RAPPORTO DI LAVORO A.1 ) Il dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo
buroc15 I due termini paiono tra loro compatibili , atteso che i medesimi si riferiscono a due fattispecie tra loro diverse e precisamente l' uno per l' inizio dei lavori e l' altro alla conclusione dei medesimi .
buroc15 Sempre in analogia a quanto già disposto per i progetti di competenza regionale con la sopra citata d.g.r. 4 giugno 2008 , n. 23-8898 , il proponente dovrà inoltre allegare all' istanza di avvio della fase di valutazione copia conforme in formato elettronico , su idoneo supporto , degli elaborati presentati .
buroc15 152 / 2006 , infatti , in conformità alla direttiva comunitaria 85 / 337 / CEE , come modificata e integrata dalle direttive 97 / 11 / CE e 2003 / 35 / CE , inserisce i casi di modifiche o estensioni di progetti già autorizzati , realizzati o in fase di realizzazione , che devono essere sottoposti alla fase di valutazione o alla fase di verifica della procedura di VIA , direttamente nei corrispondenti allegati III e IV ; tali categorie progettuali sono state , conseguentemente , inserite negli allegati A e B alla l.r. 40 / 1998 con la sopra citata d.c.r. 30 luglio 2008 , n. 211-34747 .
buroc15 16 gennaio 2008 , n. 4 ; visto l' articolo 16 della l.r. 28 luglio 2008 , n. 23 ; la Giunta Regionale , unanime , delibera - di emanare , ai sensi dell' articolo 3 , comma 1 , lettera e ) della l.r. 44 / 2000 , indirizzi operativi per l' applicazione delle disposizioni regionali in materia di valutazione di impatto ambientale di cui alla legge regionale 14 dicembre 1998 , n. 40 " Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione " , in relazione ai disposti di cui alla Parte Seconda del d. lgs .
buroc15 Il decreto legislativo , infatti , espressamente prevede che il monitoraggio assicuri , anche avvalendosi del sistema delle Agenzie ambientali , il controllo sugli impatti ambientali significativi sull' ambiente provocati dalle opere approvate , nonché la corrispondenza alle prescrizioni espresse sulla compatibilità ambientale dell' opera , anche al fine di individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e di consentire all' autorità competente di essere in grado di adottare le opportune misure correttive .
buroc15 In merito al termine per la presentazione delle osservazioni da parte del pubblico , si ritiene debba farsi riferimento al termine di quarantacinque giorni previsto dal decreto legislativo , in considerazione del sotteso principio di salvaguardia dell' interesse ad una compiuta partecipazione del pubblico al procedimento .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto