• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 1145 (1943.9 per million)
artar01
interattività legate ed amalgamate per dare vita ad un dinamismo spaziale che ha contenuti
artar01
che Lynn ci ha mostrato sono ancora legati ad un sistema costruttivo tradizionale e nulla
artar01
qualsiasi ricerca . Sono stati molto bravi ad intuirlo gli organizzatori del Decennale
artar01
informatica per un architetto debba essere ad un tempo Strutturale , e Formale . Strutturale
artar01
della rivista " Il Progetto " , chiamato ad illustrarne i contenuti . Il lavoro iniziato
artar03
elementi d' arredo da affiancare magari ad una scrivania o delle vere e proprie pareti-libreria
artar03
orologi più semplici da leggere , ma in quanto ad originalità Continue Time li batte tutti
artar03
lancette ma un unico braccio meccanico pronto ad assumete le più svariate forme per indicarci
artar03
stazionamento in situazioni di attesa temporanee ( ad esempio alle fermate dei mezzi pubblici
artar04
il cappello a proprio piacimento grazie ad una piccola anima in fil di ferro ( vi
artar05
gironzolavano lì , fantasmi di antiche genti come ad Amalfi , nella stessa Napoli , in tutto
artar05
c'è Pellegrini che è una persona seria . Ad ogni modo sono talmente solitario , poi
artar05
viaggiare meglio , trovi altri problemi . Prendi ad esempio questa idea che qualsiasi oggetto
artar05
esistenza di una verità , l' abitudine , ad esempio , alla quale mi sto abituando da
artar05
tettoia , dove c'è il cosmo " . Come si fa ad andare sopra la tettoia ? Non si va . Non
artar05
siamo sotto una tettoia e non riusciamo ad andare mai al di là . Tutto quello che
artar05
questo spazio dove riusciamo a pensare , ad agire , a mangiare , a consolarci . Questa
artar05
avere avuto la disponibilità di sottoporti ad un' ennesima intervista e di esserti mostrato
artar06
partire dagli anni Ottanta essa è tornata ad essere un riferimento autorevole e oggetto
artar06
/ negativi di rilievo , come l' incarico ad Alvaro Siza da parte della diocesi di Roma
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto