• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
buroc24 più efficienti utilizzo e organizzazione delle risorse umane , strumentali , economiche disponibili , sia per la scuola , sia per l' ente locale ; 6. Distinzione e migliore connotazione del ciclo formativo della scuola dell' infanzia e dell' obbligo rispetto a quello della scuola superiore ; 7. Maggiore qualità sotto il profilo didattico-educativo ; - si evidenzia che , con riferimento alle Istituzioni Scolastiche : i criteri 1 ) e 2 ) tendono ad ottimizzare la relazione con il CONTESTO ; i criteri 3 ) e 4 ) tendono ad ottimizzare la DIMENSIONE ; il criterio 5 ) tende ad ottimizzare l' EFFICIENZA ; i criteri 6 ) e 7 ) tendono ad ottimizzare la MISSION del SERVIZIO ; - la proposta è stata elaborata sulla base di un preliminare raggruppamento delle attuali sedi scolastiche ( plessi ) nelle aree periferiche secondo Direttrici , che si sviluppano lungo le principali vie di comunicazione stradale , e nella , che raggruppano le sedi scolastiche ubicate in uno o più quartieri cittadini ; - in sintesi la proposta prevede una riorganizzazione completa della rete scolastica secondo n. 15 nuove istituzioni autonome , inquadrabili come istituti comprensivi ( scuole dell' infanzia , primarie
buroc24 delle istituzioni e prospettiva di stabilità ; 5. Migliori e più efficienti utilizzo e organizzazione delle risorse umane , strumentali , economiche disponibili , sia per la scuola , sia per l' ente locale ; 6. Distinzione e migliore connotazione del ciclo formativo della scuola dell' infanzia e dell' obbligo rispetto a quello della scuola superiore ; 7. Maggiore qualità sotto il profilo didattico-educativo ; - si evidenzia che , con riferimento alle Istituzioni Scolastiche : i criteri 1 ) e 2 ) tendono ad ottimizzare la relazione con il CONTESTO ; i criteri 3 ) e 4 ) tendono ad ottimizzare la DIMENSIONE ; il criterio 5 ) tende ad ottimizzare l' EFFICIENZA ; i criteri 6 ) e 7 ) tendono ad ottimizzare la MISSION del SERVIZIO ; - la proposta è stata elaborata sulla base di un preliminare raggruppamento delle attuali sedi scolastiche ( plessi ) nelle aree periferiche secondo Direttrici , che si sviluppano lungo le principali vie di comunicazione stradale , e nella , che raggruppano le sedi scolastiche ubicate in uno o più quartieri cittadini ; - in sintesi la proposta prevede una riorganizzazione completa della rete scolastica secondo n. 15 nuove istituzioni autonome ,
buroc24 impegnato nell' integrazione tra la popolazione studentesca e la città attraverso l' istituzione della Consulta comunale studentesca , i cui rappresentanti si confrontano con Sindaco , Assessore e Consiglieri per interpretare al meglio le problematiche degli studenti il bacino di utenza assicura i numeri minimi necessari all' attivazione di nuove classi , pari ad almeno 27 allievi , che rende attuabile , soprattutto per le prime classi , l' istituzione di nuovi indirizzi ; ferma restando la già affermata vocazione di polo culturale e turistico vanno poi considerate le ulteriori opportunità che saranno offerte dalla candidatura di Perugia , assieme ad Assisi , a " capitale europea della cultura ­ 2015 " ; con specifico riferimento ad eventuali nuovi indirizzi di tipo musicale , è opportuno evidenziare la presenza al centro della città di Perugia del Conservatorio di Musica e la vicinanza logistica agli Istituti di Istruzione superiore , quale ulteriore elemento catalizzatore ; è auspicabile assicurarsi che venga favorita una maggiore integrazione tra il sistema dell' istruzione e della formazione professionale e che siano attentamente analizzate le vocazioni del territorio e il suo fabbisogno formativo in un' ottica di sostegno e valorizzazione delle eccellenze già esistenti ; DATO ATTO CHE
buroc24 , sia per la scuola , sia per l' ente locale ; 6. Distinzione e migliore connotazione del ciclo formativo della scuola dell' infanzia e dell' obbligo rispetto a quello della scuola superiore ; 7. Maggiore qualità sotto il profilo didattico-educativo ; - si evidenzia che , con riferimento alle Istituzioni Scolastiche : i criteri 1 ) e 2 ) tendono ad ottimizzare la relazione con il CONTESTO ; i criteri 3 ) e 4 ) tendono ad ottimizzare la DIMENSIONE ; il criterio 5 ) tende ad ottimizzare l' EFFICIENZA ; i criteri 6 ) e 7 ) tendono ad ottimizzare la MISSION del SERVIZIO ; - la proposta è stata elaborata sulla base di un preliminare raggruppamento delle attuali sedi scolastiche ( plessi ) nelle aree periferiche secondo Direttrici , che si sviluppano lungo le principali vie di comunicazione stradale , e nella , che raggruppano le sedi scolastiche ubicate in uno o più quartieri cittadini ; - in sintesi la proposta prevede una riorganizzazione completa della rete scolastica secondo n. 15 nuove istituzioni autonome , inquadrabili come istituti comprensivi ( scuole dell' infanzia , primarie e secondarie di I° grado ) , con una popolazione scolastica media pari
buroc24 un piano programmatico di interventi , integrato con i soggetti competenti , per il dimensionamento della rete scolastica e la riorganizzazione dei punti di erogazione del servizio " ; - con D.C.C. n. 50 del 15.03.2010 il Consiglio Comunale ha impegnato il Sindaco e l' Assessore competente a definire una proposta di piano dettagliato di riorganizzazione della rete scolastica ; EVIDENZIATO CHE : - l' Amministrazione comunale , nella convinzione che l' applicazione pedissequa dei criteri di dimensionamento stabiliti dal D.P.R. n. 233 / 1998 avrebbe determinato la soppressione dell' autonomia delle istituzioni sottodimensionate e l' accorpamento acritico di queste ad altre , con il rischio di rendere ancor più confusa e disomogenea la situazione attuale delle istituzioni scolastiche presenti nel territorio , ha deciso di attivarsi per gestire e governare il delicato passaggio del dimensionamento , e proporre alla cittadinanza una nuova configurazione della rete scolastica realmente rispondente alle esigenze dell' utenza , a garanzia di maggiore efficacia ed efficienza del servizio pubblico in questione ; - è stata quindi promossa dall' Assessorato competente la costituzione di un " tavolo interistituzionale " di lavoro , con la partecipazione di rappresentanti degli uffici comunali competenti , degli uffici scolastici regionale e
buroc24 Popolazione scolastica compresa tra 500 e 900 alunni ; 4. Equilibrio numerico tra le popolazioni scolastiche delle istituzioni e prospettiva di stabilità ; 5. Migliori e più efficienti utilizzo e organizzazione delle risorse umane , strumentali , economiche disponibili , sia per la scuola , sia per l' ente locale ; 6. Distinzione e migliore connotazione del ciclo formativo della scuola dell' infanzia e dell' obbligo rispetto a quello della scuola superiore ; 7. Maggiore qualità sotto il profilo didattico-educativo ; - si evidenzia che , con riferimento alle Istituzioni Scolastiche : i criteri 1 ) e 2 ) tendono ad ottimizzare la relazione con il CONTESTO ; i criteri 3 ) e 4 ) tendono ad ottimizzare la DIMENSIONE ; il criterio 5 ) tende ad ottimizzare l' EFFICIENZA ; i criteri 6 ) e 7 ) tendono ad ottimizzare la MISSION del SERVIZIO ; - la proposta è stata elaborata sulla base di un preliminare raggruppamento delle attuali sedi scolastiche ( plessi ) nelle aree periferiche secondo Direttrici , che si sviluppano lungo le principali vie di comunicazione stradale , e nella , che raggruppano le sedi scolastiche ubicate in uno o più quartieri cittadini ; - in sintesi
buroc24 allineata intorno alla soglia dei 900 alunni indicata dal D.P.R. 233 / 1998 ; una migliore gestione del personale scolastico docente e non docente tra i vari plessi , nonché una più efficiente organizzazione dei servizi comunali di trasporto scolastico , mensa e manutenzione ; la definizione di un nuovo quadro generale all' interno del quale attuare la successiva fase di riorganizzazione e razionalizzazione dei punti di erogazione e dei servizi connessi ; circa tale aspetto , si sottolinea che tale soluzione mantiene tutti gli attuali punti di erogazione del servizio , sebbene per la sua attuazione sarà necessario procedere ad operazioni di razionalizzazione nell' uso di alcuni di questi ; CONSIDERATO ALTRESÌ CHE : - la riforma complessiva dell' Istruzione secondaria di secondo grado , attuata a partire dall' anno scolastico 2010 / 2011 , con l' entrata in vigore dei tre regolamenti ministeriali che rivedono l' assetto di licei , istituti professionali e istituti tecnici parte con notevoli difficoltà dovute ad un avvio in tempi molto ristretti e ai considerevoli tagli sulla dotazione organica , rendendo molto complicata per le Istituzioni scolastiche la programmazione dell' offerta formativa ; - con la Deliberazione del Consiglio regionale n. 12 sopra citata
buroc24 comuni che investono di più sul trasporto scolastico e favorisce la mobilità e lo spostamento degli studenti anche attraverso abbonamenti scolastici integrati per trasporto su gomma e rotaia ; inoltre , il Comune di Perugia , unico nella Regione , insieme a Terni , è da sempre impegnato nell' integrazione tra la popolazione studentesca e la città attraverso l' istituzione della Consulta comunale studentesca , i cui rappresentanti si confrontano con Sindaco , Assessore e Consiglieri per interpretare al meglio le problematiche degli studenti il bacino di utenza assicura i numeri minimi necessari all' attivazione di nuove classi , pari ad almeno 27 allievi , che rende attuabile , soprattutto per le prime classi , l' istituzione di nuovi indirizzi ; ferma restando la già affermata vocazione di polo culturale e turistico vanno poi considerate le ulteriori opportunità che saranno offerte dalla candidatura di Perugia , assieme ad Assisi , a " capitale europea della cultura ­ 2015 " ; con specifico riferimento ad eventuali nuovi indirizzi di tipo musicale , è opportuno evidenziare la presenza al centro della città di Perugia del Conservatorio di Musica e la vicinanza logistica agli Istituti di Istruzione superiore , quale ulteriore elemento catalizzatore ;
buroc24 e razionalizzazione dei punti di erogazione e dei servizi connessi ; circa tale aspetto , si sottolinea che tale soluzione mantiene tutti gli attuali punti di erogazione del servizio , sebbene per la sua attuazione sarà necessario procedere ad operazioni di razionalizzazione nell' uso di alcuni di questi ; CONSIDERATO ALTRESÌ CHE : - la riforma complessiva dell' Istruzione secondaria di secondo grado , attuata a partire dall' anno scolastico 2010 / 2011 , con l' entrata in vigore dei tre regolamenti ministeriali che rivedono l' assetto di licei , istituti professionali e istituti tecnici parte con notevoli difficoltà dovute ad un avvio in tempi molto ristretti e ai considerevoli tagli sulla dotazione organica , rendendo molto complicata per le Istituzioni scolastiche la programmazione dell' offerta formativa ; - con la Deliberazione del Consiglio regionale n. 12 sopra citata " dovranno essere valutate le richieste delle autonomie scolastiche e degli Enti locali rispetto all' istituzioni di nuovi indirizzi , le eventuali aggregazioni e le nuove distribuzioni territoriali ...
buroc24 studentesca , i cui rappresentanti si confrontano con Sindaco , Assessore e Consiglieri per interpretare al meglio le problematiche degli studenti il bacino di utenza assicura i numeri minimi necessari all' attivazione di nuove classi , pari ad almeno 27 allievi , che rende attuabile , soprattutto per le prime classi , l' istituzione di nuovi indirizzi ; ferma restando la già affermata vocazione di polo culturale e turistico vanno poi considerate le ulteriori opportunità che saranno offerte dalla candidatura di Perugia , assieme ad Assisi , a " capitale europea della cultura ­ 2015 " ; con specifico riferimento ad eventuali nuovi indirizzi di tipo musicale , è opportuno evidenziare la presenza al centro della città di Perugia del Conservatorio di Musica e la vicinanza logistica agli Istituti di Istruzione superiore , quale ulteriore elemento catalizzatore ; è auspicabile assicurarsi che venga favorita una maggiore integrazione tra il sistema dell' istruzione e della formazione professionale e che siano attentamente analizzate le vocazioni del territorio e il suo fabbisogno formativo in un' ottica di sostegno e valorizzazione delle eccellenze già esistenti ; DATO ATTO CHE : - la tempistica fissata dalla Deliberazione del Consiglio Regionale n. 12 del 30.07.2010 stabilisce che
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto