• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 39 (66.2 per million)
econo25 A livello dell' Unione europea , la sfida principale resta quella di garantire ad ogni europeo un elevato livello di istruzione scolastica .
econo25 I quattro grandi settori valutati Il gruppo di lavoro propone un numero limitato di sedici indicatori vertenti sui quattro settori seguenti : livello raggiunto nei settori delle matematiche , della lettura , delle scienze , delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione ( TIC ) , delle lingue straniere , della capacità di " imparare con metodo " e dell' educazione civica ; riuscita e transizione : tale indicatore individua la capacità degli studenti di portare a conclusione gli studi , verificando il tasso di abbandono , il completamento dell' insegnamento secondario superiore , nonché la percentuale di scolarizzazione nell' insegnamento superiore ; controllo dell' istruzione scolastica : tale indicatore consente di verificare la partecipazione degli operatori ai sistemi scolastici , attraverso una valutazione e un pilotaggio dell' istruzione scolastica , nonché valutando la partecipazione dei genitori ; risorse e strutture : tale indicatore si basa in particolare sulle spese consentite in materia di istruzione per studente , sull' istruzione e sulla formazione degli insegnanti , sul tasso di frequenza di un istituto pre-primario , ma anche
econo25 GLI ASPETTI SPECIFICI DEI 16 INDICATORI Matematiche Una solida formazione nelle matematiche , che dia accesso a competenze di analisi , di logica e di ragionamento numerico , è alla base di ogni programma scolastico .
econo25 Tuttavia , secondo i dati disponibili , sussistono differenze consistenti a seconda delle priorità assegnate nei programmi scolastici alla geometria piuttosto che all' algebra , ad esempio .
econo25 Sviluppare un metodo di insegnamento che possa garantire un' attitudine favorevole nei confronti della matematica ; incoraggiare gli alunni a sviluppare e a mantenere le loro conoscenze nel settore ; definire se possibile le competenze e le attitudini comuni verso la matematica , che i cittadini europei dovrebbero possedere ; queste sono le sfide principali riguardanti la matematica .
econo25 Sviluppare un metodo di insegnamento che possa garantire un' attitudine favorevole nei confronti della matematica ; incoraggiare gli alunni a sviluppare e a mantenere le loro conoscenze nel settore ; definire se possibile le competenze e le attitudini comuni verso la matematica , che i cittadini europei dovrebbero possedere ; queste sono le sfide principali riguardanti la matematica .
econo25 Fra gli esempi di iniziative nazionali si trova quella della Germania che ha fatto pervenire gratuitamente agli studenti alcuni quotidiani nazionali , il contenuto dei quali è stato trattato sistematicamente dagli insegnanti ; anche interessante è l' esperienza della Svezia che ha incoraggiato i genitori a trascorrere mezz'ora al giorno leggendo un buon libro insieme ai loro figli di 10-12 anni .
econo25 Incoraggiare gli studenti a interessarsi in maniera sufficiente alle scienze e promuovere l' apprendimento attraverso metodi più efficaci collegati alle esperienze pratiche , sono gli elementi sui quali la relazione sollecita un dibattito .
econo25 Fra le buone procedure , la relazione sottolinea l' iniziativa " Schola ludus " della Repubblica slovacca , destinata a promuovere l' insegnamento delle scienze tramite un' esposizione interattiva , facente il giro del paese ; così come l' iniziativa europea " Donne e scienza " che illustra la storia delle scienze attraverso le realizzazioni delle donne .
econo25 Nonostante le differenze esistenti per quanto riguarda il ruolo svolto dalle TIC nei programmi di insegnamento scolastici ( in alcuni paesi le TIC sono considerate come strumenti e in altri come materie a sé stanti ) , la maggior parte dei paesi prevede di potenziare l' utilizzazione delle TIC .
econo25 A livello europeo , le iniziative eEurope e eLearning sostengono l' impiego delle TIC .
econo25 Secondo i dati disponibili , sembra che vi sia un collegamento fra la lingua ufficiale del paese e l' attitudine dei giovani a parlare un' altra lingua : i paesi la cui lingua non è dominante ( come nel caso della Danimarca , della Svezia e di altri paesi ) sono più motivati nei confronti dell' apprendimento di un' altra lingua , rispetto ai paesi che utilizzano una lingua dominante ( come ad esempio la Francia , la Spagna o altri ) .
econo25 A livello europeo , Label è destinato a incrementare l' interesse per l' apprendimento delle lingue ponendo in risalto i progetti innovativi .
econo25 A livello europeo , Label è destinato a incrementare l' interesse per l' apprendimento delle lingue ponendo in risalto i progetti innovativi .
econo25 La sfida consiste nel riuscire a garantire che le competenze relative alla necessità di imparare in maniera efficace divengano priorità politiche , in modo che si possano adattare di conseguenza i programmi scolastici e promuovere la formazione permanente degli insegnanti .
econo25 Educazione civica Preparare i giovani a divenire cittadini significa anche dare ad essi una cultura civica basata sui principi della democrazia , dell' uguaglianza e della libertà , nonché del riconoscimento dei diritti e dei doveri .
econo25 Una forte resistenza a seguire una strategia di formazione durante l' intero arco della vita espone tale categoria di persone alla minaccia della disoccupazione di lunga durata .
econo25 In Germania , ad esempio , un sistema di formazione in alternanza , nel quale l' alunno segue un tirocinio presso un' impresa , pur continuando a seguire un insegnamento professionale , permette di ottenere una qualifica professionale .
econo25 D' altra parte la percentuale di casi di fallimento scolastico può essere collegata a fattori economici quale un elevato tasso di disoccupazione , nonché la disparità fra economia urbana e rurale , ecc .
econo25 Nei Paesi Bassi , l' abbandono scolastico prematuro viene limitato da una cooperazione fra le scuole a livello regionale ; in Germania alcuni partner industriali offrono possibilità di tirocini .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto