• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 83 (140.9 per million)
buroc18
livello provinciale i seguenti obiettivi : a ) entro cinque anni dalla data ( fissata
buroc18
quote di rifiuto destinate al recupero : a ) materiali complessivamente provenienti
buroc18
quote di rifiuto destinate al recupero : a ) materiali da raccolta differenziata conferita
buroc18
quote di rifiuto destinate al recupero : a ) materiali da raccolta differenziata conferita
buroc18
trattamento ­ Opzione 2 eventualmente adeguata : a ) rifiuto biostabilizzato inviato al riutilizzo
buroc18
rifiuto stabilizzato smaltito in discarica ( a +10 % b ) : 541.000 t / a Infatti , a valle
buroc18
rifiuto stabilizzato smaltito in discarica ( a +10 % b ) : 411.000 t / a Infatti , il
buroc18
stabilizzato smaltito in discarica ( 20 % a +10 % b ) : 123.000 t / a Ne consegue che
buroc18
residuale indifferenziato : 1.388.000 t / a , di cui RUB : 902.000 t / a Ciclo di trattamento
buroc18
residuale indifferenziato : 1.390.000 t / a , di cui RUB : 903.000 t / a Ciclo di trattamento
buroc18
residuale indifferenziato : 1.291.000 t / a , di cui RUB : 839.000 t / a Ciclo di trattamento
buroc18
Produzione complessiva RSU : 1.794.000 t / a - 4.914 t / g - Produzione pro-capite RSU
buroc18
Produzione complessiva RSU : 1.794.000 t / a - 4.914 t / g - Produzione pro-capite RSU
buroc18
Produzione complessiva RSU : 1.987.000 t / a - 5.444 t / g - Produzione pro-capite RSU
buroc18
Produzione complessiva RSU : 1.987.000 t / a - 5.444 t / g - Produzione pro-capite RSU
buroc18
lavorazione del secco di seconda vagliatura pari a 1 e la produzione di rifiuto biostabilizzato
buroc18
biodegradabili dovranno essere inferiori a 115 kg / anno per abitante ; c ) entro
buroc18
biodegradabili dovranno essere inferiori a 173 kg / anno per abitante ; b ) entro
buroc18
rifiuto biostabilizzato maturo ( RBM ) pari a 25. Ne consegue che il quantitativo conferito
buroc18
perdite di processo percentualmente pari a 5 , la produzione di ulteriori scarti dalla
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto