• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
artmu02 Handel in vita non ebbe a che fare direttamente con Bach ; quasi sicuramente non si incontrarono di persona , ma sappiamo che Bach studiò attentamente le composizioni del suo coetaneo e conterraneo ; come sottolinea P.H. Lang : " Handel era un uomo famoso e Bach studiava le composizioni degli uomini famosi " .
artmu02 Lo stesso figlio di Bach , Carl Philip Emanuel , in una lettera a Forkel del 1775 testimonia l' ispirazione che trasse il padre da alcuni lavori giovanili di Handel .
artmu02 Handel invece non parve interessarsi a Bach , la cui notorietà per tutto il diciottesimo secolo non andò oltre la sua terra .
artmu02 Per catturare l' interesse di una platea tanto eterogenea , la sua musica doveva essere " a misura d' uomo " , le sue pagine dovevano privilegiare la cantabilità , il senso lirico , più che l' aspetto squisitamente contrappuntistico e strutturale , in modo che la sua musica potesse venir percepita con chiarezza da soggetti con possibilità recettive molto varie , dall' uomo comune dall' intenditore .
artmu02 Ma oltre all' esigenza meramente pratica di catturare l' attenzione del suo pubblico , che lo faceva stare bene alla larga dagli eccessi formali di Bach , è lo spirito stesso delle composizioni bachiane a non interessargli .
artmu02 Addirittura possiamo ravvisare in Handel una repulsione caratteriale , anche negli anni giovanili della formazione ad Halle ed Amburgo , verso le forme musicali tradizionali germaniche : " nonostante amasse l' organo non ha composto preludi e variazioni su un corale e non ha composto musiche corali per la liturgia luterana ; come se non volesse contribuire , lui che era attratto dalla solennità della liturgia ufficiale , ai canti poetico-meditativi , alla affermazione di quelle cantilene che avevano invaso le cantate e che aveva reso la passione un' opera religiosa sentimentale e a volte macabra .
artmu02 Per queste ragioni è poco significativo mettere a confronto le composizioni meno rappresentative di Handel , vale a dire i suoi due unici lavori basati sui testi della Passione secondo Giovanni , la Brockes Passion del 1719 , e l' altra , quella che il Chrysander fa risalire al 1704 , ma che per i biografi moderni sarebbe spuria , forse di Georg Bohm o Mattheson , con uno dei lavori più riusciti di Bach , la Johannespassion .
artmu02 Per queste ragioni è poco significativo mettere a confronto le composizioni meno rappresentative di Handel , vale a dire i suoi due unici lavori basati sui testi della Passione secondo Giovanni , la Brockes Passion del 1719 , e l' altra , quella che il Chrysander fa risalire al 1704 , ma che per i biografi moderni sarebbe spuria , forse di Georg Bohm o Mattheson , con uno dei lavori più riusciti di Bach , la Johannespassion .
artmu02 Piuttosto andrebbe considerato che " una composizione giovanile di Handel come il Dixit Dominus , composto a Roma del 1707 , sembrerebbe provenire da un musicista la cui forma mentis sia assolutamente contrappuntistica , né più né meno che Bach : la sua Fuga finale assume proporzioni e complessità di sviluppo che la pongono accanto ai più celebrati esempi bachiani .
artmu02 Il contrasto fra il tutti e il concertino è di solito molto intenso , perché il tutti è energico mentre i soli sono dolci e a volte persino privi di accompagnamento .
artmu02 Handel considera il contrappunto solo un mezzo volto a un fine drammatico , come si può osservare nelle linee rapidamente mutevoli della sua scrittura corale .
artmu02 A causa della sua concezione drammatica , il contrappunto di Handel raggiunge il culmine nel mezzo vocale .
artmu02 Persino le sue Fughe per clavicembalo sembrano richiedere un testo e sembrano tendere in definitiva alla forma vocale ; è per questa ragione che a Handel riesce in modo eccellente il trasferimento delle idee dal mezzo strumentale a quello vocale .
artmu02 Persino le sue Fughe per clavicembalo sembrano richiedere un testo e sembrano tendere in definitiva alla forma vocale ; è per questa ragione che a Handel riesce in modo eccellente il trasferimento delle idee dal mezzo strumentale a quello vocale .
artmu02 Bach non esita a sottoporre la polifonia corale a una norma strumentale .
artmu02 Bach non esita a sottoporre la polifonia corale a una norma strumentale .
artmu02 Anche quanto a forma e idioma strumentale , Bach e Handel sono ai poli opposti .
artmu02 Handel appartiene al tipo estroverso , Bach a quello introverso .
artmu02 Egli perviene così a un completo coordinamento degli stili nazionali , che lo pone in condizione di padroneggiarli tutti egualmente bene .
artmu02 Bach , per converso , fonde le varie influenze nel suo proprio stile personale , giungendo così a una fusione degli stili nazionali in cui i singoli elementi sono inseparabili .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto