• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
artmu02
sostanzialmente diversa . Handel in vita non ebbe a che fare direttamente con Bach ; quasi
artmu02
, Carl Philip Emanuel , in una lettera a Forkel del 1775 testimonia l' ispirazione
artmu02
. Handel invece non parve interessarsi a Bach , la cui notorietà per tutto il diciottesimo
artmu02
eterogenea , la sua musica doveva essere " a misura d' uomo " , le sue pagine dovevano
artmu02
spirito stesso delle composizioni bachiane a non interessargli . Addirittura possiamo
artmu02
passione un' opera religiosa sentimentale e a volte macabra . Egli non volle costringere
artmu02
queste ragioni è poco significativo mettere a confronto le composizioni meno rappresentative
artmu02
composizioni meno rappresentative di Handel , vale a dire i suoi due unici lavori basati sui
artmu02
Handel come il Dixit Dominus , composto a Roma del 1707 , sembrerebbe provenire da
artmu02
tutti è energico mentre i soli sono dolci e a volte persino privi di accompagnamento
artmu02
considera il contrappunto solo un mezzo volto a un fine drammatico , come si può osservare
artmu02
connaturata la coerenza di trattamento . A causa della sua concezione drammatica ,
artmu02
forma vocale ; è per questa ragione che a Handel riesce in modo eccellente il trasferimento
artmu02
trasferimento delle idee dal mezzo strumentale a quello vocale . Il contrappunto di Bach
artmu02
di natura strumentale . Bach non esita a sottoporre la polifonia corale a una norma
artmu02
esita a sottoporre la polifonia corale a una norma strumentale . Nella flessibilità
artmu02
musica del tardo Barocco . Anche quanto a forma e idioma strumentale , Bach e Handel
artmu02
Handel appartiene al tipo estroverso , Bach a quello introverso . Questa diversità tipologica
artmu02
sua seconda natura . Egli perviene così a un completo coordinamento degli stili nazionali
artmu02
proprio stile personale , giungendo così a una fusione degli stili nazionali in cui
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto