• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
artar06 È successivo alla conclusione della esperienza di Giacomo Lercaro ( 1891 - 1976 ) a Bologna , città della quale fu arcivescovo dal 1952 al 1968. Come è noto il cardinale animò da protagonista una fase splendida ma breve nel dialogo tra Chiesa e architettura contemporanea in Italia e in Europa a cavallo del Concilio Vaticano II .
artar06 È successivo alla conclusione della esperienza di Giacomo Lercaro ( 1891 - 1976 ) a Bologna , città della quale fu arcivescovo dal 1952 al 1968. Come è noto il cardinale animò da protagonista una fase splendida ma breve nel dialogo tra Chiesa e architettura contemporanea in Italia e in Europa a cavallo del Concilio Vaticano II .
artar06 Ci domandiamo qual è stata la sorte dell' eredità lercariana in Europa e in Italia dal 1970 a oggi , nei quasi quattro decenni caratterizzati dall' attuazione del Concilio sotto la guida di quattro pontefici : Paolo VI , Giovanni Paolo I , Giovanni Paolo II , Benedetto XVI .
artar06 Le tipologie di edifici religiosi costruiti in Europa nel periodo cha va dal 1970 a oggi sono numerose : chiese parrocchiali e complessi parrocchiali , santuari , cattedrali , monasteri , cappelle .
artar06 Inoltre occorre segnalare che in questo periodo accanto a edifici religiosi voluti dalle istituzioni religioni e dalle confessioni tradizionalmente presenti in Europa , cristiani delle diverse confessioni ed ebrei , sono state costruite anche moschee e templi per altre religioni .
artar06 Questa riflessione sarà limitata a una sola tipologia , la chiesa parrocchiale , il complesso parrocchiale .
artar06 Questa limitazione consentirà da una parte di mettere a confronto i casi europei e quelli italiani e , dall' altra di verificare l' evoluzione , i mutamenti e le innovazioni nelle condizioni ordinarie , non in casi particolari o del tutto speciali .
artar06 Come regola , infatti , le più significative innovazioni avvengono nell' ambito delle architetture religiose speciali ( esemplari , da questo punto di vista , sono la chiesa di Ronchamp di Le Corbusier , che non a caso è un santuario e , in Italia , la chiesa dell' autostrada di Michelucci che è di committenza pubblica , non ecclesiastica , si avvicina alla tipologia del santuario ; comunque non è una chiesa parrocchiale ) mentre le architetture più comuni e diffuse , come i complessi parrocchiali , sembrano meno sensibili al cambiamento e risentono delle innovazioni a seguito di scambi inevitabili che andrebbero analizzati attentamente .
artar06 Come regola , infatti , le più significative innovazioni avvengono nell' ambito delle architetture religiose speciali ( esemplari , da questo punto di vista , sono la chiesa di Ronchamp di Le Corbusier , che non a caso è un santuario e , in Italia , la chiesa dell' autostrada di Michelucci che è di committenza pubblica , non ecclesiastica , si avvicina alla tipologia del santuario ; comunque non è una chiesa parrocchiale ) mentre le architetture più comuni e diffuse , come i complessi parrocchiali , sembrano meno sensibili al cambiamento e risentono delle innovazioni a seguito di scambi inevitabili che andrebbero analizzati attentamente .
artar06 Il cardinale Giacomo Lercaro ha preparato e vissuto il Concilio Vaticano II e vi ha creduto a tal punto da metterlo in atto fin da subito , per quanto possibile , in modo ampio con il dovuto coraggio e la necessaria prudenza .
artar06 Perciò ha accettato che a questo proposito nella sua diocesi si iniziasse una ricerca , accettandone con lucidità i rischi .
artar06 Oltre a intuire che edificare una chiesa era un modo per pensare ed esprimere la Chiesa fu consapevole che costruire le chiese era un contributo importante alla costruzione della città .
artar06 Ha voluto e saputo dare una scossa salutare a una Chiesa piuttosto sonnolenta e intimorita , con effetti che si avvertono ancora oggi , a distanza di decenni .
artar06 Ha voluto e saputo dare una scossa salutare a una Chiesa piuttosto sonnolenta e intimorita , con effetti che si avvertono ancora oggi , a distanza di decenni .
artar06 In entrambe , valutando le vicende degli ultimi 40 anni in prospettiva storica , la risposta , a mio parere , è nel complesso positiva .
artar06 A proposito dell' esperienza europea , che conosco meno rispetto a quella italiana , sono in grado di formulare una valutazione molto schematica .
artar06 A proposito dell' esperienza europea , che conosco meno rispetto a quella italiana , sono in grado di formulare una valutazione molto schematica .
artar06 Nel complesso la linea seguita è quella " media " ; è stata abbandonata la via del monumento urbano a favore di una presenza nell' ambito delle città e dei piccoli centri decisamente non trionfalista ; sono stati evitati gli eccessi tecnologici e formalisti ; dopo una breve sperimentazione è stata abbandonata la scelta dell' edificio multiuso ; viene esclusa la linea dell' anonimato .
artar06 In alcuni casi , segnalati da Frederic Debuyst , in particolare , la ricerca della semplicità e della sobrietà " familiare " è stata sviluppata in modo omogeneo e coerente a tutti i livelli .
artar06 Non risulta che la linea del rinnovamento abbia trovato ostacoli rilevanti nè una esplicita opposizione , anche se è doveroso segnalare che le polemiche non sono mancate e non mancano , segno che il rinnovamento continua a essere percepito come tale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto