• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 55 (93.4 per million)
creat11
che stava dicendo . Fu quella notte che Gesù , per Giulia , smise di essere una cosa
creat28
tende - come disse l' Apostolo Pietro a Gesù sul monte Tabor - una per noi , una per
creat14
azione che cambi la vita in modo radicale . Gesù percepisce Dio come colui " che fa sorgere
creat14
giornalmente , viene proclamata la parola di Gesù e così è come se la bomba delle sue parole
creat14
mondo . Attenzione ! Il regno di Dio che Gesù predica è il regno di Israele , il regno
creat14
infinità di Dio è per Gesù che Dio regni . Gesù vuol mettere l' infinito dentro la finitezza
creat14
dobbiamo riproporre la figura storica di Gesù anche oggi . Gesù è un ebreo , che predica
creat14
conflitto . Perciò il primo messaggio di Gesù non sono le sue teorie , ma è la sua pratica
creat14
particolarità della propria esistenza . Gesù lo sa . Certo , agli ebrei del I secolo
creat26
comandamento e contro il Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo , che ... che esortava a non far
creat14
vendita di tutto quello che si possiede . Gesù colloca la bomba dell' infinità e dell'
creat14
regno universale . Il regno di Dio , per Gesù , è quindi una concezione radicalmente
creat14
infinito mi sembra di prima grandezza . Gesù era contro i Romani , era contro la " romanizzazione
artci06
roccioso , dal lungo primo piano del volto di Gesù . Molte scene del Vangelo , poi , si "
creat14
se stesso . Anche Gesù muore , solo che Gesù comprende sé stesso non riflettendo se
creat14
interessi particolari . Il destino di morte di Gesù è inscritto nell' idea stessa di Dio che
creat14
esprimere così . L' infinità di Dio , secondo Gesù , va agita , non pensata ; e va agita nella
creat14
riproporre la figura storica di Gesù anche oggi . Gesù è un ebreo , che predica solo ad ebrei
creat14
mantiene l' interesse per la propria famiglia . Gesù perciò esige il distacco dalla famiglia
creat14
mediazione della dominazione di Dio . In Gesù siamo , secondo me , ad un estremo : non
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto