• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 23 (39.0 per million)
artfg09 P Selvatico , Storia estetico-critica delle arti del disegno , 1856 Lasciando al Mantegna lo studio più recondito del classico e gli astrusi problemi della prospettiva lineare , Giovanni Bellini ne imparò quanto bastava allo scopo del colorista .
artfg09 Il Mantegna era professionalmente un intellettuale , il Bellini invece non concepì forse mai un' astrazione ; il padovano era un romano infervorato , il veneziano non appartenne di proposito deliberato ad alcun tempo o ad alcun luogo .
artfg09 La storia dell' arte quasi non annovera grande maestro in cui la fine meno s'allontani dall' inizio come nel Mantegna e tanto se ne distacchi come nel Bellini .
artfg09 C. gamba , Giovanni Bellini , 1937 Anche il sentimento religioso che il Bellini espresse in tante sue opere con rara interiorità ebbe un accento di particolare armonia .
artfg09 C. gamba , Giovanni Bellini , 1937 Anche il sentimento religioso che il Bellini espresse in tante sue opere con rara interiorità ebbe un accento di particolare armonia .
artfg09 Ciò s'avverte in particolare nella figurazione della Madonna , della quale pochi artisti sentirono intimamente l' idealità quanto il Bellini .
artfg09 Si comprende quindi come la religiosità stessa del Bellini ci appaia sotto un aspetto classico , improntata ad un ideale di bellezza intimamente legato ad un senso armonico e sintetico degli aspetti formali ...
artci06 Dipingere con la tecnica di Giovanni Bellini una bolgia infernale " .
artfg09 La trasformazione che il mantegnismo subisce qui ( nella pittura di Giovanni Bellini ) è opera di un artista che tende a dare allo sbalzo statuario di Mantegna e al suo altorilievo una maggiore larghezza di piani , un contorno più riposato e meno nervoso , che passa cioè dall' altorilievo e dalla finta statuaria allo stacciato del bassorilievo , evidentemente per intenti pittorici , cioè di superficie .
artfg09 A. Venturi , Storia dell' arte italiana , 1915 Intimi nei rapporti sociali , per la stretta parentela ( erano cognati ) , il Mantegna e Giovanni Bellini rimasero differenti e lontani l' uno dall' altro nell' arte loro .
artfg02 Il suo pittore ideale fu Tiziano ed egli ritenne sempre Bellini uno dei suoi maestri spirituali .
artfg09 A.M. brizio , Considerazioni su Giovanni Bellini , in " Arte veneta " , 1949 Continua la critica sul Giambellino Trascrivo qui l' intervento che ho svolto al convegno " Metamorfosi della fotografia " promosso dalla Fondazione Luigi Longo ( sul cui sito troverete anche gli altri contributi di Cesare Colombo , Laura Losito e Toni Nicolini ) al centro culturale di Valenza , sabato 26 febbraio 2011. Avvertenza per chi va di fretta , o si stanca leggendo cose più lunghe di un sms : per questo intervento avevo a disposizione mezz'ora , e l' ho usata tutta .
artfg09 hendy - Goldscheider , Giovani " Bellini , 1945 Uomo di meditazioni instancabili , mai pago di evocare l' anitico , d' intendere il nuovo e di provarli , egli fu tutto quel che si dice : prima bizantino e gotico , poi mantegnesco e padovano , poi sulle tracce di Piero e di Antonello , in ultimo fin giorgionesco ; eppure sempre lui , caldo sangue , alito accorato , accordo pieno e profondo tra l' uomo , le orme dell' uomo fattosi storia , e il manto della natura .
artfg02 Provava una sorta di comunione intima con i maggiori rappresentanti dell' arte italiana , si sentiva eletto quando scopriva per primo , casualmente ( come nel caso di un dipinto di Bellini !
artci06 Nella scena di Cristo nell' orto del Getsemani vi sono infine attinenze , sia di postura , sia paesaggistici alle opere omonime di Mantegna e di Giovanni Bellini .
artfg09 B. berenson , Venetian Paintings in America , 1916 Giovanni Bellini non sentì soltanto la poesia realistica dell' anima umana ma bensì quella della natura , come forse nessun altro prima di lui .
artfg09 Il Bellini nell' attività giovanile aveva prediletto la vivida luce dell' alba e del tramonto , e sempre , poi , era tornato a raffigurare quei momenti di esaltata emozione quando potevano sottolineare il significato dei suoi temi , come nella Resurrezione del Friedrich Museum di Berlino ...
artfg09 V. Moschini , Giambellino , 1943 Scrivere di Giovanni Bellini è come scrivere la storia della pittura europea .
artfg09 Giovanni Bellini invece volle riprodurre i paesi come li vedeva e renderne l' incanto naturale .
artfg09 Il senso del bassorilievo era il massimo risultato pittorico che potesse raggiungere un artista ancora aggiogato dall' orbita mantegnesca come Giovanni Bellini : ed era vente bassorilievo il suo , se Pietro Lombardo poteva traspor tarlo talora nel marmo con perfetto risultato estetico .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto